
MetaDefender Core e MetaDefender Kiosk completano con successo la certificazione Common Criteria, elevando l'impegno a garantire che i prodotti soddisfino gli standard di sicurezza più elevati.
TAMPA, Florida, 25marzo 2021:OPSWAT, leader nel settore della protezione delle infrastrutture critiche (CIP) e affidabile per oltre 1.000 organizzazioni globali per la fornitura di soluzioni di cybersecurity complete e scalabili per la protezione da malware e attacchi zero-day, ha annunciato oggi di aver ampliato le proprie certificazioni di conformità globali includendo la certificazione Common Criteria - EAL2+.
"Sono incredibilmente orgoglioso che OPSWAT abbia raggiunto un altro importante traguardo", ha dichiarato il fondatore e CEO di OPSWAT , Benny Czarny. "Questa valutazione approfondita della sicurezza rispetto ai severi requisiti identificati dal Canadian Centre for Cyber Security nell'ambito dello standard globale di certificazione Common Criteria dimostra e conferma l'impegno di OPSWATnel proteggere le infrastrutture più critiche del mondo".
La certificazione Common Criteria è un programma di sicurezza accreditato a livello internazionale che testa e valuta i prodotti informatici rispetto a uno standard concordato da oltre 30 Paesi attraverso il Common Criteria Recognition Arrangement.
OPSWAT MetaDefender Core e MetaDefender Kiosk sono stati valutati dal Canadian Centre for Cyber Security e hanno soddisfatto tutti i requisiti del Common Criteria Evaluation Assurance Level 2 con l'aggiunta della correzione delle falle per ottenere la designazione finale di EAL2+ (ALC_FLR. 1) a partire dal 3 marzo 2021.
Oltre al recente conseguimento della certificazione Common Criteria, OPSWAT possiede anche numerose altre certificazioni e accreditamenti, tra cui ISO 27001, PCI-DSS, SOC 2 e GSA Advantage. Per un elenco completo delle certificazioni di conformità, visitate il sito opswat.com.
Il 2021 continua a essere un anno di rapida crescita per OPSWAT, che a febbraio ha annunciato il suo programma globale per i partner di canale, che copre più di 40 Paesi in tutto il mondo, e l'espansione del programma di formazione OPSWAT Cybersecurity Academy per colmare le lacune di competenze dei professionisti della protezione delle infrastrutture critiche.