AI Hacking - Come gli hacker usano l'intelligenza artificiale nei cyberattacchi

Leggi ora
Per le traduzioni dei siti utilizziamo l'intelligenza artificiale e, sebbene ci sforziamo di essere accurati, non sempre le traduzioni sono precise al 100%. La vostra comprensione è apprezzata.

SicurezzaSupply Chain Software : Cos'è e perché è fondamentale

da OPSWAT
Condividi questo post

Il termine "supply chain" si è esteso oltre il regno dei beni fisici e della produzione. Ora comprende l'intero ciclo di vita dello sviluppo del software, dall'inizio alla distribuzione. Poiché la tecnologia continua a evolversi e a integrarsi in ogni aspetto della nostra vita, la necessità di garantire la sicurezza della catena di fornitura del software è diventata più critica che mai.

In questa guida completa, esploreremo l'importanza di proteggere la catena di fornitura del software, le principali minacce e come sviluppare un solido piano di test per proteggere la vostra organizzazione.

Indice dei contenuti

1. Che cos'è la sicurezzaSupply Chain Software ?

2. Perché è fondamentale Secure laSupply Chain Software ?

3. Le principali minacce alla sicurezza dellaSupply Chain Software

4. Come funziona un attacco alla Supply Chain ?

5. Suggerimenti per la gestione del rischio

6. Come sviluppare un piano di test della sicurezza Software

7.Bill of Materials (SBOM) Software Bill of Materials (SBOM)

8. Il futuro della sicurezzaSupply Chain Software

9. Domande frequenti

1. Che cos'è la sicurezzaSupply Chain Software ?

La sicurezza della catena di fornitura Software è la pratica di implementare strategie, processi e controlli per salvaguardare l'intero ciclo di vita di un prodotto software, dalla progettazione e lo sviluppo alla distribuzione e alla manutenzione.

L'obiettivo è proteggere il software e i suoi componenti associati, compresi il codice sorgente, le librerie di terze parti e l'infrastruttura, da potenziali vulnerabilità, minacce e attacchi. Ciò comporta la protezione del processo di sviluppo del software, la garanzia dell'affidabilità dei fornitori terzi e l'implementazione di tecniche di monitoraggio continuo e di gestione delle vulnerabilità.

Dando priorità alla sicurezza della catena di fornitura del software, le organizzazioni possono ridurre il rischio di attacchi alla catena di fornitura, proteggere i loro beni digitali, rimanere conformi alle normative critiche e mantenere l'integrità, la riservatezza e la disponibilità dei loro prodotti software.

2. Perché la sicurezzaSupply Chain Software è fondamentale?

Come si è visto nella recente violazione di 3CX, che in realtà era costituita da due attacchi alla supply chain collegati tra loro, le minacce sono sempre più gravi. Sebbene sia solo un aspetto di una soluzione di cybersecurity completa e approfondita, la sicurezza della catena di fornitura del software è fondamentale per diversi motivi:

Le minacce alla sicurezza informatica sono in aumento

Man mano che i criminali informatici diventano più sofisticati e organizzati, il potenziale di attacchi alla catena di fornitura del software aumenta in modo esponenziale. Questi attacchi possono compromettere non solo il software preso di mira, ma anche i sistemi o gli utenti collegati, causando interruzioni diffuse e perdite finanziarie.

Aumento della dipendenza da componenti di terze parti

Lo sviluppo del software moderno prevede spesso l'uso di librerie, framework e servizi di terze parti. Se da un lato questi componenti possono migliorare l'efficienza, dall'altro introducono potenziali vulnerabilità che devono essere affrontate per garantire la sicurezza complessiva del software.

Requisiti di conformità

Organismi di regolamentazione come la North American Electric Reliability Corporation Critical Infrastructure Protection (NERC-CIP) e il National Institute of Standards and Technology (NIST) impongono requisiti rigorosi in materia di cybersecurity. Garantire la sicurezza della catena di fornitura del software è essenziale per soddisfare queste normative ed evitare costose sanzioni.

3. Le principali minacce alla sicurezza dellaSupply Chain Software

Non dovrebbe sorprendere che una sfida complessa come la sicurezza della catena di fornitura del software abbia una serie altrettanto complessa di vettori di minacce informatiche associati. Alcune delle minacce alla sicurezza più diffuse nella catena di fornitura del software includono: 

Inserimento di codice dannoso

Gli aggressori possono compromettere il software inserendo codice dannoso, come backdoor, ransomware o meccanismi di esfiltrazione dei dati. 

Componenti di terze parti vulnerabili

L'uso di librerie, framework o servizi di terze parti non aggiornati o non sicuri può introdurre vulnerabilità che gli aggressori possono sfruttare per ottenere accesso non autorizzato o eseguire azioni dannose.

Minacce interne

Dipendenti o appaltatori scontenti che hanno accesso a informazioni o sistemi sensibili possono rappresentare una minaccia significativa per la catena di fornitura del software.

Componenti contraffatti

I componenti software contraffatti, creati in modo doloso o distribuiti inconsapevolmente, possono compromettere l'integrità dell'intera catena di fornitura del software.

4. Come funziona un attacco alla Supply Chain ?

Anche se tutti i cyberattacchi variano nel modo in cui si presentano, un attacco alla catena di approvvigionamento comporta in genere le seguenti fasi:

  1. Identificazione del bersaglio: L'attaccante identifica un componente vulnerabile all'interno della catena di fornitura del software, come una libreria di terze parti o uno strumento di sviluppo. 
  2. Sfruttamento: L'attaccante sfrutta la vulnerabilità identificata, inserendo codice dannoso o sfruttando una falla esistente per ottenere un accesso non autorizzato. 
  3. Propagazione: Il componente compromesso viene distribuito ad altri sistemi o utenti, direttamente o tramite aggiornamenti, patch o altri mezzi. 
  4. Esecuzione: Una volta che il componente dannoso è stato integrato nel software mirato, l'aggressore può eseguire le azioni previste, come rubare i dati, interrompere le operazioni o chiedere un riscatto.

5. Suggerimenti per la gestione del rischioSupply Chain Software

Per ridurre il rischio di attacchi alla catena di fornitura del software, le organizzazioni dovrebbero adottare le seguenti best practice: 

Eseguire un'accurata due diligence

Esaminare i fornitori terzi e i loro componenti software per verificarne la sicurezza e la conformità. Assicuratevi che seguano le best practice standard del settore e che mantengano patch di sicurezza aggiornate.

Monitoraggio continuo delle vulnerabilità

Eseguire regolarmente la scansione dei componenti software alla ricerca di vulnerabilità note e applicare tempestivamente le patch di sicurezza. 

Implementare forti controlli di accesso

Limitare l'accesso ai sistemi e alle informazioni sensibili solo a chi ne ha bisogno. Implementare l'autenticazione a più fattori (MFA) e applicare politiche di password forti.

Educare i dipendenti

Formare i dipendenti sulle migliori pratiche di cybersecurity e sull'importanza della sicurezza della catena di fornitura del software.

Sviluppare un piano di risposta agli incidenti

Stabilire un piano per rilevare, contenere e recuperare un attacco alla catena di fornitura del software.

Scoprite come Hitachi Energy implementa una strategia di cybersicurezza della catena di fornitura di successo.

6. Come sviluppare un piano di test della sicurezza Software

Un approccio proattivo alla cybersecurity non è qualcosa da prendere semplicemente in considerazione quando si costruisce una strategia di soluzione, ma è una necessità. Uno dei modi per adottare misure proattive è quello di pianificare regolarmente i test di sicurezza. Un piano di test di sicurezza è essenziale per identificare potenziali vulnerabilità e garantire la sicurezza complessiva di un prodotto software. Questi passi vi guideranno nello sviluppo di un piano di test di sicurezza efficace: 

  1. Definire l'ambito: Determinare quali componenti, sistemi e ambienti saranno inclusi nel processo di test. 
  2. Identificare le potenziali minacce e vulnerabilità: Eseguire una valutazione approfondita dei rischi per identificare le potenziali minacce, le vulnerabilità e i vettori di attacco. 
  3. Sviluppare casi di test: Creare casi di test che affrontino ogni minaccia o vulnerabilità identificata. Ciò può includere test di penetrazione, scansione delle vulnerabilità, revisione del codice e analisi statica e dinamica. 
  4. Assegnare ruoli e responsabilità: Definire chiaramente i ruoli e le responsabilità di ciascun membro del team coinvolto nel processo di verifica della sicurezza. 
  5. Stabilire un programma di test: Sviluppare un calendario per l'esecuzione dei test di sicurezza e assicurarsi che siano integrati nel ciclo di vita complessivo dello sviluppo del software. 
  6. Documentare e segnalare i risultati: Registrare i risultati di ogni test di sicurezza, comprese le vulnerabilità identificate e le azioni di rimedio intraprese. Condividere queste informazioni con le parti interessate per garantire trasparenza e responsabilità.

7. L'importanza di unaBill of Materials (SBOM) Software Bill of Materials (SBOM)

Software Bill of Materials (SBOM) è un altro elemento che svolge un ruolo cruciale nella cybersecurity della supply chain. Una SBOM è un elenco completo di tutti i componenti software e delle dipendenze che compongono un prodotto software. Aiuta le organizzazioni a identificare e tenere traccia dei componenti software utilizzati nei loro prodotti o sistemi, comprese le versioni, le informazioni sulle licenze e le vulnerabilità note, cosa che la giusta soluzione di gestione e visibilità degli asset può aiutare a fare.

Con un SBOM, le organizzazioni possono gestire efficacemente la loro catena di fornitura del software, assicurandosi di avere una visibilità completa dei componenti software e dei rischi ad essi associati. Questo può aiutarle a identificare e mitigare le vulnerabilità nella loro catena di fornitura del software, riducendo il rischio di cyberattacchi e di violazioni della catena di fornitura. Inoltre, un SBOM può aiutare le organizzazioni ad applicare le politiche di sicurezza, a conformarsi alle normative e agli standard e a migliorare la loro posizione complessiva di cybersecurity.

8. Il futuro della sicurezzaSupply Chain Software

In un mondo tecnologico in continua evoluzione, dobbiamo tenere d'occhio ciò che ci riserva il futuro per stare al passo, o meglio, in anticipo, sulla curva. Il futuro della sicurezza della catena di fornitura del software sarà probabilmente plasmato da diversi fattori e tendenze chiave.

Integrazione di AI e Machine Learning
Le tecnologie di intelligenza artificiale (AI) e di machine learning (ML) hanno un potenziale immenso per migliorare la sicurezza della catena di fornitura del software. Sfruttando queste tecnologie, le organizzazioni possono individuare e mitigare meglio le potenziali minacce e vulnerabilità, automatizzare i test di sicurezza e semplificare la risposta agli incidenti. L'intelligenza artificiale e l'intelligenza artificiale possono anche aiutare a identificare modelli di comportamento anomalo all'interno della catena di fornitura del software, migliorando ulteriormente la sicurezza generale.

Passaggio a DevSecOps
DevSecOps, l'integrazione delle pratiche di sicurezza nel processo DevOps, continuerà a guadagnare slancio. Adottando un approccio DevSecOps, le organizzazioni possono garantire che la sicurezza sia una parte fondamentale del ciclo di vita dello sviluppo del software, dall'inizio alla distribuzione. Questo cambiamento porterà a una più rapida individuazione e correzione delle vulnerabilità, riducendo il rischio di attacchi alla supply chain.

Maggiore attenzione alla trasparenza Supply Chain
Man mano che le organizzazioni diventano più consapevoli dei rischi potenziali associati ai componenti di terze parti, si concentrerà sempre di più sulla trasparenza della catena di fornitura. I fornitori dovranno fornire informazioni dettagliate sulle loro pratiche di sicurezza, sulla gestione delle patch e sulle strategie di mitigazione dei rischi. Questa maggiore trasparenza consentirà alle organizzazioni di prendere decisioni più informate nella scelta di componenti e servizi di terze parti.

Tecnologia Blockchain
La tecnologia blockchain ha il potenziale per rivoluzionare la sicurezza della catena di fornitura del software, fornendo un sistema sicuro, a prova di manomissione e trasparente per tracciare e verificare la provenienza dei componenti software. Sfruttando la blockchain, le organizzazioni possono garantire meglio l'integrità dei loro prodotti software e prevenire l'introduzione di componenti contraffatti o dannosi.

Maggiore controllo normativo
Con la continua evoluzione del panorama delle minacce, possiamo aspettarci una maggiore supervisione normativa e requisiti più severi per la sicurezza della catena di fornitura del software. Le organizzazioni dovranno conformarsi alle normative esistenti, come NERC-CIP, NIST e altre, e adattarsi alle nuove normative che potrebbero essere introdotte in futuro. Queste normative porranno probabilmente maggiore enfasi sulla gestione del rischio della catena di fornitura e potrebbero richiedere alle organizzazioni di dimostrare i loro sforzi per proteggere la catena di fornitura del software.

Difesa collaborativa
Il futuro della sicurezza della catena di fornitura del software vedrà anche una crescente enfasi sulla collaborazione tra organizzazioni, fornitori e gruppi di settore. La condivisione di informazioni sulle minacce, di best practice e di risorse può aiutare le organizzazioni a tenere testa alle minacce emergenti e a rafforzare la loro posizione di sicurezza complessiva. Lavorando insieme, le organizzazioni possono creare un ecosistema software più sicuro e mitigare i rischi associati agli attacchi alla supply chain.


Conclusione

La sicurezza della catena di fornitura Software è un aspetto fondamentale per proteggere le risorse digitali di un'organizzazione e garantire l'integrità, la riservatezza e la disponibilità dei suoi prodotti software.

Le organizzazioni che si adattano proattivamente ai cambiamenti e danno priorità alla sicurezza della catena di fornitura del software con il software giusto saranno meglio posizionate per proteggere le loro risorse digitali, mantenere la fiducia dei loro clienti e stakeholder e rimanere conformi alle normative critiche.

Parlare con un esperto


FAQ sulla sicurezzaSupply Chain Software

D: Che cos'è la sicurezza della catena di fornitura del software?

R: La sicurezza della catena di fornitura Software è la pratica di implementare strategie, processi e controlli per salvaguardare l'intero ciclo di vita di un prodotto software, dalla progettazione e lo sviluppo alla distribuzione e alla manutenzione.

L'obiettivo è proteggere il software e i suoi componenti associati, compresi il codice sorgente, le librerie di terze parti e l'infrastruttura, da potenziali vulnerabilità, minacce e attacchi. Ciò comporta la protezione del processo di sviluppo del software, la garanzia dell'affidabilità dei fornitori terzi e l'implementazione di tecniche di monitoraggio continuo e di gestione delle vulnerabilità.

D: Qual è la differenza tra un attacco alla supply chain e un attacco informatico tradizionale?

R: Un cyberattacco tradizionale è in genere diretto ai sistemi o alla rete di un'organizzazione, mentre un attacco alla catena di fornitura mira a una vulnerabilità all'interno del processo di sviluppo del software o di un componente di terze parti, consentendo all'aggressore di compromettere più sistemi o utenti in modo indiretto.

D: Il software open-source può essere più sicuro del software proprietario?

R: Il software open-source può offrire vantaggi in termini di sicurezza grazie alla sua natura trasparente, che consente una più ampia revisione tra pari e miglioramenti della sicurezza da parte della comunità. Tuttavia, può anche essere più vulnerabile agli attacchi della catena di approvvigionamento se non vengono implementate misure di sicurezza adeguate.

D: Come possono le organizzazioni garantire la sicurezza delle loro catene di fornitura di software basate sul cloud?

R: Le organizzazioni devono lavorare a stretto contatto con i loro fornitori di servizi cloud per garantire l'esistenza di controlli di sicurezza adeguati, tra cui la crittografia, i controlli di accesso e il monitoraggio continuo. Dovrebbero inoltre condurre audit e valutazioni regolari per verificare la sicurezza delle loro catene di fornitura di software basate sul cloud. 

D: Qual è la differenza tra sicurezza delle applicazioni e sicurezza della catena di fornitura del software?

R: La sicurezza delle applicazioni si concentra sulla protezione delle applicazioni software da potenziali minacce e vulnerabilità, come l'iniezione di codice o l'accesso non autorizzato, implementando misure di sicurezza durante le fasi di sviluppo, distribuzione e manutenzione.

La sicurezza della catena di fornitura Software comprende l'intero ciclo di vita dello sviluppo del software e affronta i rischi associati ai componenti del software, alle librerie di terze parti e all'infrastruttura. L'obiettivo è garantire l'integrità, la riservatezza e la disponibilità del software e dei suoi componenti associati, proteggendo da potenziali attacchi mirati alle vulnerabilità della catena di fornitura del software.

Rimanete aggiornati con OPSWAT!

Iscriviti oggi stesso per ricevere gli ultimi aggiornamenti sull'azienda, storie, informazioni sugli eventi e altro ancora.