AI Hacking - Come gli hacker usano l'intelligenza artificiale nei cyberattacchi

Leggi ora
Per le traduzioni dei siti utilizziamo l'intelligenza artificiale e, sebbene ci sforziamo di essere accurati, non sempre le traduzioni sono precise al 100%. La vostra comprensione è apprezzata.

Perché le SBOM sono importanti

I principali 8 vantaggi per la sicurezza, la conformità e la gestione dei rischi
by OPSWAT
Condividi questo post

OPSWAT logo

Volete una strategia dettagliata per l'implementazione dello SBOM nel 2025?

Consultate la nostra guida completa.

Che cos'è uno SBOM e perché è importante?

La SBOM (Software Bill of Materials) è un inventario formale e leggibile a macchina di tutti i componenti di un prodotto software, comprese le librerie open-source e proprietarie, le dipendenze e le loro relazioni. Fornisce una visibilità completa di ciò che costituisce un'applicazione software.

Gli SBOM sono fondamentali per lo sviluppo del software moderno e svolgono un ruolo essenziale nella gestione delle vulnerabilità, nella valutazione dei rischi, nella risposta agli incidenti e nelle attività di conformità. Documentando ogni componente e dipendenza, le organizzazioni possono tracciare l'origine del software, tenere traccia delle modifiche e garantirne l'integrità lungo tutta la catena di fornitura del software.

Perché è necessario un SBOM?

Un SBOM è necessario per fornire trasparenza sui componenti software, consentendo alle organizzazioni di identificare le vulnerabilità, gestire i rischi e soddisfare i requisiti di conformità. Gli SBOM aiutano a tenere traccia dei componenti open-source e di terze parti, supportano la gestione proattiva delle vulnerabilità e facilitano la rendicontazione normativa.

Vantaggi dello SBOM: Cosa può fare lo SBOM per voi?

L'implementazione di un SBOM offre vantaggi sia in termini di sicurezza che di operatività. Ecco gli 8 principali vantaggi:

Gestione del rischio

Le SBOM offrono alle organizzazioni visibilità su tutti i componenti software, consentendo ai team di valutare e ridurre in modo proattivo i rischi associati a dipendenze obsolete, sconosciute o vulnerabili.

Vulnerability Management

Le SBOM semplificano il vulnerability detection e la definizione delle priorità, soprattutto se abbinate ai dati VEX (Vulnerability Exploitability eXchange). Ciò consente alle organizzazioni di agire rapidamente sui problemi critici.

Gestione degli incidenti

Quando emerge una nuova vulnerabilità, le SBOM consentono di identificare rapidamente il software interessato, riducendo i tempi di risposta e contribuendo a contenere le minacce.

Gestione della conformità

Gli SBOM contribuiscono a soddisfare le crescenti esigenze di conformità alle normative e alle licenze, fornendo la documentazione necessaria per gli audit e i rapporti, dall'Executive Order 14028 agli standard ISO e SOC 2.

Trasparenza Supply Chain

Tracciando l'origine del software e la cronologia delle modifiche, gli SBOM aiutano a convalidare il codice di terze parti e a ridurre l'esposizione alle minacce della catena di fornitura, come i componenti contraffatti o compromessi.

Gestione delle risorse Software

Una SBOM ben mantenuta supporta un efficiente tracciamento delle versioni e delle dipendenze del software, riducendo i costi e i rischi di manutenzione IT e OT.

Decisioni informate

Sia che si tratti di valutare nuovi fornitori o di pianificare aggiornamenti, le SBOM consentono ai team tecnici e di approvvigionamento di prendere decisioni basate su dati verificati sui componenti.

Sicurezza e privacy migliorate

Le SBOM supportano strategie di sicurezza proattive consentendo il monitoraggio continuo, la gestione delle patch e l'applicazione dei controlli sulla privacy dei dati negli asset software.

SBOM per la conformità

Con l'inasprirsi delle normative, gli SBOM stanno diventando uno strumento irrinunciabile per dimostrare le best practice di sicurezza e mantenere la conformità.

Chi ha bisogno di uno SBOM?

  • L'Ordine Esecutivo degli Stati Uniti 14028 prevede l'obbligo di SBOM per gli acquisti di software a livello federale.
  • Organismi di settore come FDA, PCI DSS e ISO/IEC includono gli SBOM nei loro framework.
  • Il Cyber Resilience Act dell'UE e le normative di Giappone, Canada e Australia riflettono lo slancio globale verso l'adozione della SBOM.

SBOM per la conformità alle licenze e alle normative

Un SBOM semplifica la conformità grazie alla tracciabilità:

  • Licenze open-source per evitare violazioni della proprietà intellettuale
  • Uso dei componenti per gli audit normativi
  • Pratiche di sicurezza richieste per PCI DSS 4.0, SOC 2 e ISO 27001

Per saperne di più su come le SBOM contribuiscono alla realizzazione di PCI DSS 4.0.

Implementazione di SBOM: Standard, strumenti e migliori pratiche 

Per garantire l'efficacia della SBOM, le organizzazioni devono seguire gli standard giusti e utilizzare l'automazione.

Standard e formati SBOM

I formati più comuni includono:

  • SPDX - Standard aperto gestito dalla Linux Foundation; certificato ISO/IEC 5962.
  • CycloneDX - Formato leggero e incentrato sulla sicurezza, realizzato da OWASP.
  • SWID - Standard ISO spesso utilizzato in ambienti commerciali.

Leggete un confronto completo dei formati SBOM.

Strumenti e automazione per la generazione di SBOM

Gli strumenti più diffusi includono:

  • Catena di fornitura delSoftware MetaDefender di OPSWAT
  • Strumenti SPDX, Centro strumenti CycloneDX
  • Strumenti SCA per la generazione automatica di SBOM e la scansione delle licenze

L'automazione della generazione di SBOM garantisce precisione, scalabilità e integrazione perfetta nelle pipeline CI/CD e nei flussi di lavoro DevSecOps.

SBOM in pratica: Casi d'uso e confronti

Le SBOM sono adattabili a tutti i tipi di software e lavorano insieme ad altri strumenti di sicurezza.

SBOM vs. BOM: differenze chiave

Mentre una distinta base (Bill of Materials) nella produzione elenca le parti fisiche, una SBOM mappa i componenti digitali del software, comprese le dipendenze e le licenze annidate. Estende la logica della distinta base tradizionale alla cybersecurity.

SBOM e SCA: confronto e ruoli complementari

  • SCASoftware Composition Analysis) rileva e analizza i componenti.
  • SBOM documenta e comunica questi componenti in un formato standardizzato.

Insieme, supportano la gestione del rischio open-source, la risposta alle vulnerabilità e la conformità alle licenze.

Per saperne di più sulle strategie di sicurezza della catena di fornitura del software.

Domande frequenti (FAQ)

Perché lo SBOM è necessario? 

Le SBOM forniscono visibilità sui componenti software, aiutando le organizzazioni a rilevare le vulnerabilità, a gestire i rischi e a soddisfare i requisiti di conformità.

Cosa può fare lo SBOM per voi?

Le SBOM aumentano la gestione del rischio, migliorano la risposta agli incidenti, supportano la conformità e aumentano la trasparenza della catena di fornitura.

Chi ha bisogno di uno SBOM?

Gli SBOM sono sempre più richiesti dai mandati federali degli Stati Uniti, dalle normative di settore e da contesti globali come il CRA dell'UE.

Che differenza c'è tra una distinta base e una distinta base?

Una distinta base elenca le parti fisiche; una distinta base inventaria i componenti software, le relazioni e le licenze.

Qual è la differenza tra SCA e SBOM?

SCA analizza la composizione del software; SBOM la registra in un formato strutturato e condivisibile.

In che modo le SBOM migliorano la cybersecurity e la gestione delle vulnerabilità?

Forniscono i dati necessari per il vulnerability detection automatico vulnerability detection, la definizione delle priorità e la bonifica.

Come si relazionano gli SBOM con la conformità agli standard e alle normative del settore?

Servono come prova verificabile della trasparenza dei componenti, aiutando a soddisfare i requisiti da SOC 2 a PCI DSS e oltre.

Siete pronti a fare il prossimo passo? 

Scoprite come OPSWAT può aiutarvi a generare e gestire SBOM su scala, con automazione, conformità e sicurezza integrate.

Scoprite le soluzioni SBOM di OPSWAT.

Rimanete aggiornati con OPSWAT!

Iscriviti oggi stesso per ricevere gli ultimi aggiornamenti sull'azienda, storie, informazioni sugli eventi e altro ancora.