AI Hacking - Come gli hacker usano l'intelligenza artificiale nei cyberattacchi

Leggi ora
Per le traduzioni dei siti utilizziamo l'intelligenza artificiale e, sebbene ci sforziamo di essere accurati, non sempre le traduzioni sono precise al 100%. La vostra comprensione è apprezzata.

Che cos'è Secure SDLC? 

da OPSWAT
Condividi questo post

Secure SDLC (software development lifecycle) integra le pratiche di sicurezza in ogni fase dello sviluppo del software. Si tratta di un approccio proattivo alla sicurezza SDLC che mira a identificare, gestire e mitigare le vulnerabilità in anticipo, riducendo al minimo i rischi e migliorando l'affidabilità del prodotto finale.

Come funziona l'SDLC di Secure ? 

In sostanza, l'SDLC sicuro consiste nello spostare la sicurezza a sinistra, introducendo i controlli di sicurezza nelle prime fasi dello sviluppo, anziché aspettare le fasi finali del test o della produzione. Questo approccio proattivo riduce il rischio di costosi problemi di sicurezza a posteriori.

Rappresentazione visiva del funzionamento dell'SDLC di Secure , che mostra i pilastri principali: pratiche di codifica sicure, collaborazione, monitoraggio continuo e strumenti di automazione della sicurezza.

Il mantenimento della sicurezza dell'SDLC comporta in genere quattro aree principali di attenzione:

Secure Pratiche di codifica

Definire le funzioni del sistema, assicurandosi che le considerazioni sulla sicurezza siano incorporate fin dall'inizio. Utilizzate modelli di maturità come il SAMM per stabilire solide basi di sicurezza.

Collaborazione

I team di sicurezza e di sviluppo collaborano strettamente per valutare tempestivamente i rischi e le vulnerabilità, assicurando che le pratiche di codice sicuro siano seguite per tutta la durata del progetto.

Monitoraggio continuo

I controlli di sicurezza non si fermano alla scrittura del codice. I test di penetrazione, le revisioni del codice e i DAST (test dinamici di sicurezza delle applicazioni) contribuiscono a garantire che le vulnerabilità di sicurezza vengano rilevate nelle fasi finali di distribuzione. Una volta nell'ambiente di produzione, gli strumenti di monitoraggio continuo tengono d'occhio qualsiasi potenziale minaccia emergente.

Strumenti di automazione della sicurezza

Strumenti come SCA (software composition analysis) e SAST (static application security testing) vengono impiegati durante il processo di sviluppo per automatizzare vulnerability detection. Questi strumenti analizzano il codice sorgente e le librerie esterne alla ricerca di potenziali problemi di sicurezza.

Importanza e vantaggi di Secure SDLC 

Secure L'SDLC è fondamentale per mitigare i rischi e le vulnerabilità della sicurezza del software che possono avere conseguenze devastanti, come la violazione dei dati o la compromissione dei sistemi. Alcuni dei motivi principali per cui un SDLC sicuro è essenziale sono:

Spostamento a sinistra per una sicurezza SDLC proattiva 

I progetti compromessi possono essere molto più difficili da correggere successivamente nella fase di sviluppo. Affrontando le vulnerabilità della sicurezza fin dalle prime fasi di progettazione, l'SDLC sicuro riduce in modo significativo il rischio di problemi di sicurezza in una fase successiva del progetto.  

Inoltre, correggere le falle di sicurezza dopo la produzione può essere costoso e comportare ulteriori costi di manodopera dovuti a lunghe ore di revisione e refactoring. Secure L'SDLC garantisce l'identificazione precoce delle vulnerabilità, riducendo i costi di riparazione. 

Rafforzamento della sicurezza e della conformità 

L'integrazione della sicurezza nei requisiti funzionali del software migliora la posizione di sicurezza dell'intera organizzazione, proteggendola dalle minacce in evoluzione. Ciò include l'implementazione delle migliori pratiche di sicurezza in ogni fase del ciclo di sviluppo. 

L'adesione a queste best practice favorisce la conformità agli standard normativi come ISO 27001, NIST e SOC 2, che spesso richiedono pratiche di sviluppo sicure. La mancata osservanza di queste pratiche può comportare multe e sanzioni salate. 

Fiducia degli stakeholder

La sicurezza dell'SDLC aumenta la fiducia di stakeholder, clienti e partner che si affidano al vostro software, soprattutto in settori sensibili come quello finanziario e sanitario. Mantenere una reputazione di gestione responsabile dei dati sensibili e un SDLC sicuro contribuisce a garantire la fiducia dei partner, nonché la crescita dell'azienda e gli investimenti.  

La sicurezza integrata fin dall'inizio evita ritardi nella fase finale, consentendo rilasci più rapidi e sicuri. Mantenere un programma di rilascio affidabile e rapido è fondamentale in ambienti competitivi e veloci, dove la distribuzione delle soluzioni e degli aggiornamenti più recenti deve avvenire in modo rapido e sicuro. 

Sicurezza Supply Chain e biblioteche open source 

L'uso di librerie e dipendenze open-source di terze parti è comune, ma senza un'adeguata valutazione delle vulnerabilità, possono servire come punti di ingresso per i malintenzionati. Questi punti di ingresso sono più comunemente sfruttati per attaccare le catene di approvvigionamento. 

La OWASP Top 10 Risks for Open-Source Software è una guida standard del settore alle minacce più comuni che impattano sull'SDLC, tra cui vulnerabilità note, pacchetti legittimi compromessi, dipendenze non tracciate, software obsoleto e rischi di licenza. La conoscenza di questi rischi è fondamentale per l'implementazione di una strategia SDLC sicura ed efficace. 

Rischi del mondo reale 

Se da un lato la comprensione dei vantaggi di un SDLC sicuro è utile ai team di sviluppo, dall'altro la consapevolezza dei rischi reali in corso offre una visione unica di come gli aggressori sfruttano il processo di sviluppo. Aumentando la consapevolezza di queste vulnerabilità, i team possono implementare meglio le loro strategie di sicurezza con procedure preventive.

Log4Shell  

Un noto esempio di malware che ha un impatto sull'SLDC per tutta la sua durata è Log4Shell. Dal dicembre 2021, la vulnerabilità Log4Shell in Apache Log4j 2 ha esposto milioni di applicazioni e dispositivi a un potenziale sfruttamento, con gli aggressori che hanno fatto milioni di tentativi per sfruttare la falla. La vulnerabilità, scoperta dopo aver colpito i server di Minecraft, permette agli aggressori remoti di prendere il controllo dei sistemi che eseguono alcune versioni di Log4j 2. Nonostante le numerose patch apportate da Apache, la vulnerabilità ha continuato a rappresentare una seria minaccia a causa del suo diffuso utilizzo nelle principali piattaforme e servizi cloud.  

La pericolosità di Log4Shell risiede nella facilità con cui può essere sfruttata e nella diffusione della libreria Log4j 2 nei vari settori. Gli aggressori possono eseguire codice maligno da remoto sfruttando questa vulnerabilità, per cui è fondamentale che le organizzazioni aggiornino immediatamente i sistemi interessati. I team IT devono agire rapidamente e utilizzare gli strumenti di sicurezza per identificare e dare priorità ai sistemi vulnerabili da patchare. 

Pacchetti PyPI e NPM compromessi  

Il malware nei pacchetti PyPI e NPM è una minaccia crescente per le catene di fornitura del software. Questi pacchetti dannosi spesso utilizzano tecniche ingannevoli come descrizioni minime, implementazioni di singoli file o sovrascrittura di comandi per eseguire codice dannoso durante l'installazione. Il malware può puntare a sistemi specifici cercando file che corrispondono a schemi segreti e, una volta identificato, scarica ed esegue i binari dannosi. Questo approccio lo rende difficile da rilevare e da decodificare, ponendo rischi significativi per gli sviluppatori e le organizzazioni che si affidano a ecosistemi open-source.  

Per combattere questa minaccia, è essenziale una scansione e un monitoraggio continui dei nuovi pacchetti rilasciati. Gli attori maligni spesso rilasciano più versioni del malware per prolungare i loro attacchi, richiedendo ai team di sicurezza di rimanere vigili. Garantire l'integrità dei pacchetti attraverso controlli regolari, identificare schemi sospetti e isolare i sistemi compromessi sono passi fondamentali per salvaguardarsi da queste minacce. 

Le fasi dell'SDLC e le pratiche di sicurezza 

Le fasi dell'SDLC - pianificazione, progettazione, implementazione, test, distribuzione e manutenzione - richiedono ciascuna pratiche di sicurezza specifiche per garantire un processo di sviluppo del software sicuro. Queste sono le migliori pratiche secondo le linee guida SDLC di OWASP:

1. Pianificazione (raccolta e analisi dei requisiti)  

Definire le funzioni del sistema, assicurandosi che le considerazioni sulla sicurezza siano incorporate fin dall'inizio. Utilizzate modelli di maturità come il SAMM per stabilire solide basi di sicurezza.

Condurre audit utilizzando i controlli ASVS e sfruttare strumenti come il Security Knowledge Framework per facilitare le discussioni sulla sicurezza e la convalida dei requisiti.

2. Pianificazione (raccolta e analisi dei requisiti)  

Creare diagrammi di flusso dei dati e modelli di minacce per delineare l'architettura del sistema, allegando considerazioni sulla sicurezza a ogni caratteristica ed epopea.

Utilizzare strumenti come PyTM (pythonic threat modeling) e ThreatSpec per la modellazione delle minacce e incorporare il Security Knowledge Framework per aiutare i non specialisti della sicurezza a pensare come gli attaccanti.

3. Fase di sviluppo

Implementare la sicurezza attraverso modelli di codice, linters e suite di test. Garantire una qualità del codice coerente e controlli di sicurezza utilizzando strumenti come tslint o OWASP Dependency-Check.

Per un'elevata maturità, è necessario imporre la revisione tra pari, i ganci di pre-commit e i test automatizzati, monitorando le librerie di terze parti e proteggendo il codice interno.

4. Fase di test 

Convalidare la correttezza e la sicurezza del software attraverso test automatici e manuali, utilizzando strumenti come ZAP per il rilevamento automatico degli attacchi web.

I test ad alta maturità prevedono test dinamici in fase di staging, la convalida QA dei requisiti di sicurezza e pentest completi prima del rilascio.

5. Fase di rilascio

Garantire configurazioni sicure, osservabilità e resilienza utilizzando strumenti come Open Policy Agent, ELK stack e Prometheus.

L'alta maturità prevede esercitazioni di gestione degli incidenti, protezione tramite sistemi WAF e DoS e gestione dei segreti in memoria per mantenere la sicurezza e la continuità durante gli incidenti.

Migliori pratiche per un SDLC Secure 

Le migliori pratiche per l'implementazione dell'SDLC Secure , tra cui la sicurezza a turni, la formazione degli sviluppatori, gli strumenti di sicurezza automatizzati, le revisioni regolari del codice, i test di penetrazione e i componenti open-source sicuri.

L'implementazione delle best practice nell'SDLC di Secure è fondamentale per mantenere una solida posizione di sicurezza. Queste includono:

Spostare la sicurezza a sinistra

Introducete le misure di sicurezza il prima possibile per evitare costosi problemi in seguito. OPSWAT Le tecnologie di sicurezza delle applicazioni consentono di implementare senza problemi difese a più livelli per proteggere il vostro SDLC.

Formazione per sviluppatori

Fornite una formazione continua sulla sicurezza ai team di sviluppo per tenerli aggiornati sulle ultime minacce alla sicurezza e sulle best practice. OPSWAT La formazione dell'Academy assicura che tutti i membri della vostra organizzazione siano aggiornati sulle ultime pratiche di sicurezza.

Utilizzare strumenti di sicurezza automatizzati

Strumenti come SCA e SAST sono fondamentali per la scansione e il test delle vulnerabilità continui e automatizzati.

Revisioni periodiche del codice

Eseguire revisioni coerenti del codice per garantire il rispetto degli standard di codifica sicuri.

Test di penetrazione regolari

Eseguire test di penetrazione prima dell'implementazione per simulare attacchi reali.

Secure Componenti open source

Assicuratevi che le librerie di terze parti vengano controllate frequentemente per individuare potenziali rischi per la sicurezza.

Proteggete i vostri progetti con Secure SDLC 

Un SDLC sicuro non solo protegge il software dai rischi e dalle vulnerabilità della sicurezza, ma aumenta anche l'efficienza e riduce i costi. Integrando la sicurezza in ogni fase dell'SDLC, le organizzazioni possono produrre software sicuro e affidabile che soddisfa sia i requisiti funzionali che quelli di sicurezza. Seguendo le best practice e utilizzando strumenti automatizzati come MetaDefender Software Supply Chain diOPSWAT, è possibile migliorare la propria posizione di sicurezza, assicurando che il software rimanga resistente alle minacce in continua evoluzione.

Domande frequenti

Che cos'è Secure SDLC?

Secure SDLC (software development lifecycle) integra le pratiche di sicurezza in ogni fase dello sviluppo del software. Il suo scopo è quello di identificare, gestire e mitigare le vulnerabilità in anticipo, riducendo al minimo i rischi e migliorando l'affidabilità del prodotto finale. Si tratta di un approccio proattivo alla sicurezza del ciclo di vita del software che mira a identificare, gestire e ridurre le vulnerabilità in anticipo, riducendo al minimo i rischi e migliorando l'affidabilità del prodotto finale.

Come funziona il Secure SDLC?

Secure SDLC funzionaspostando la sicurezza a sinistra, ossia introducendo i controlli di sicurezza nelle prime fasi del processo di sviluppo anziché aspettare la fine. I componenti chiave includono pratiche di codifica sicure, collaborazione tra team di sviluppo e di sicurezza, monitoraggio continuo e strumenti di sicurezza automatizzati come SAST e SCA.

Perché il Secure SDLC è importante?

Secure SDLC riduce il rischio di violazione dei dati e di interruzione dell'operatività affrontando tempestivamente le vulnerabilità. Riduce i costi di ripristino, migliora la conformità a standard come ISO 27001 e NIST, aumenta la fiducia degli stakeholder e consente rilasci di software più rapidi e sicuri.

Quali sono i vantaggi dell'implementazione del Secure SDLC?

I principali vantaggi di SSDLC includono:

  • vulnerability detection precoce vulnerability detection e riduzione dei costi di bonifica

  • Una più solida postura di sicurezza dell'organizzazione

  • Conformità più semplice alle normative di settore

  • Aumento della fiducia degli stakeholder

  • Maggiore sicurezza della catena di approvvigionamento attraverso una migliore gestione delle librerie open-source

Quali sono gli esempi reali di rischi del Secure SDLC?

Due esempi degni di nota sono:

  • Log4Shell: Una vulnerabilità critica in Apache Log4j 2 che consentiva l'esecuzione di codice remoto in milioni di sistemi.

  • Pacchetti PyPI e NPM compromessi: Pacchetti open-source dannosi che eseguivano codice dannoso durante l'installazione ed eludevano il rilevamento grazie all'offuscamento e ai rapidi aggiornamenti di versione.

Quali sono le fasi dell'SDLC e le corrispondenti pratiche di sicurezza?

Le pratiche di sicurezza mappate alle fasi dell'SDLC includono:

  • Pianificazione: Definire gli obiettivi del sistema con la sicurezza incorporata utilizzando modelli di maturità come il SAMM.

  • Progettazione: Creare modelli di minacce e diagrammi di flusso dei dati utilizzando strumenti come PyTM e ThreatSpec.

  • Sviluppo: Applicare modelli di codice sicuri, utilizzare linters, eseguire revisioni paritetiche e tenere traccia delle librerie di terze parti.

  • Test: Utilizzare strumenti come ZAP per i test di sicurezza automatici e manuali; condurre pentest prima del rilascio.

  • Rilascio: Applicare configurazioni sicure e osservabilità con strumenti come Open Policy Agent e Prometheus.

  • Manutenzione: Monitorare costantemente i sistemi e condurre esercitazioni di risposta agli incidenti.

Quali sono le migliori pratiche per un SDLC Secure ?

Le migliori pratiche SSDLC consigliate includono:

  • Spostare la sicurezza a sinistra partendo dalle prime fasi dello sviluppo

  • Fornire una formazione continua agli sviluppatori (ad esempio, attraverso la OPSWAT Academy).

  • Utilizzo di strumenti automatizzati come SCA e SAST per la scansione continua.

  • Conduzione di revisioni regolari del codice e test di penetrazione

  • Verifica e sicurezza dei componenti open-source di terze parti

In che modo il Secure SDLC contribuisce alla conformità?

Secure SDLC supporta la conformità agli standard normativi come ISO 27001, NIST e SOC 2 incorporando i controlli di sicurezza in tutto il ciclo di vita dello sviluppo. In questo modo si riduce il rischio di sanzioni e si favorisce la preparazione alle verifiche.

In che modo Secure SDLC migliora la sicurezza della catena di approvvigionamento?

Secure SDLC riduce i rischi della supply chain valutando le librerie e le dipendenze di terze parti alla ricerca di vulnerabilità. Strumenti e pratiche allineati con la OWASP Top 10 for Open-Source Software aiutano a identificare problemi come pacchetti compromessi, componenti obsoleti e rischi di licenza.

Rimanete aggiornati con OPSWAT!

Iscriviti oggi stesso per ricevere gli ultimi aggiornamenti sull'azienda, storie, informazioni sugli eventi e altro ancora.