Dalle truffe di phishing mirate alle minacce automatizzate guidate dall'intelligenza artificiale, le organizzazioni del settore pubblico e privato si trovano ad affrontare rischi di cybersecurity sempre più complessi. Al CISO Forum di CYBERSEC EXPO 2025, Kent Chou, ingegnere delle soluzioni per l'Asia settentrionale di OPSWAT, interverrà il 15 aprile dalle 15:30 alle 16:00. La sua sessione, "Cybersecurity Challenges in the AI Era", analizzerà come l'IA sta ridisegnando la cybersecurity e cosa possono fare i leader della sicurezza per essere all'avanguardia.

Le sfide della sicurezza informatica nell'era dell'IA
15 aprile 2025 | 15:30-16:00
Taipei Nangang Exhibition Center, 7F 701G
Un panorama di minacce globali intensificato
Dal settore manifatturiero e finanziario all'energia e alle infrastrutture critiche, le industrie e i governi sono oggi obiettivi primari di attacchi informatici sempre più sofisticati. Man mano che la tecnologia e le reti diventano più interconnesse, gli attori delle minacce sfruttano queste complessità per infiltrarsi nei sistemi e interrompere le operazioni.
I media più popolari, come la recente serie "Zero Day", ritraggono vividamente come gli incidenti informatici su larga scala possano scatenare crisi di livello nazionale, ricordando al pubblico e ai professionisti la crescente urgenza di resilienza della sicurezza informatica.
Allo stesso tempo, i governi di tutto il mondo stanno investendo molto nell'innovazione della cybersecurity, nello sviluppo dei talenti e nei partenariati pubblico-privati. Questi sforzi riflettono una spinta più ampia a migliorare le capacità nazionali di difesa informatica, a creare fiducia negli ecosistemi digitali e a garantire la resilienza operativa in un contesto di crescente incertezza geopolitica e tecnologica.
Recenti rapporti pubblicati nel febbraio 2025 dall'Amministrazione per la sicurezza informatica (ACS) di Taiwan hanno evidenziato una crescente ondata di attacchi informatici mirati e di precisione. Tra questi, l'impersonificazione di enti governativi, le e-mail di phishing camuffate da indagini fiscali ufficiali e la distribuzione di payload malevoli attraverso piattaforme di cloud-sharing e social media.
Sebbene il rapporto si sia concentrato sul panorama locale delle minacce, le tattiche riflettono tendenze globali più ampie che molte organizzazioni stanno incontrando. Con la continua evoluzione delle minacce informatiche, gli strumenti di difesa tradizionali non sono più sufficienti. Le organizzazioni devono adottare strategie di sicurezza più avanzate, integrate e adattive.
L'intelligenza artificiale nella sicurezza informatica: Un'opportunità e un rischio
L'intelligenza artificiale (AI) sta svolgendo un ruolo crescente sia nella difesa che nell'offesa informatica. Se da un lato promette di velocizzare il rilevamento, migliorare l'analisi e la difesa proattiva, dall'altro introduce nuove vulnerabilità che i CISO devono prendere in seria considerazione.
Le principali aree di preoccupazione includono
Attacchi automatizzati guidati dall'intelligenza artificiale
Gli attori delle minacce utilizzano l'apprendimento automatico per creare messaggi di phishing altamente convincenti e automatizzare i tentativi di intrusione.
Rischi per la privacy dei dati
I sistemi di IA spesso richiedono grandi volumi di dati per l'addestramento e, senza una governance adeguata, potrebbero essere esposte informazioni sensibili.
Falsi positivi e sfruttamento
Modelli di intelligenza artificiale mal addestrati o distorti possono commettere errori critici nel rilevamento delle minacce e possono persino essere manipolati dagli aggressori.
Pressione normativa
I governi stanno rapidamente introducendo normative sull'uso dell'IA e le organizzazioni devono essere conformi, gestendo al contempo i rischi dell'innovazione.
Costruire una strategia di sicurezza resiliente per il futuro
L'AI sta trasformando la cybersecurity. Dal modo in cui rileviamo le minacce a quello in cui governiamo i dati e i sistemi, il ruolo del CISO è diventato più strategico che mai. Questa sessione è pensata per i responsabili della sicurezza che cercano spunti pratici e approcci collaudati per rafforzare la loro posizione informatica in un mondo sempre più guidato dall'intelligenza artificiale.
Unitevi a noi al CISO Forum di CYBERSEC EXPO 2025 per ascoltare i leader mondiali della cybersecurity, condividere le best practice e prepararvi al prossimo capitolo della difesa informatica.