L'industria marittima è diventata un obiettivo primario per i cyberattacchi a causa del suo ruolo critico nel commercio globale e della crescente digitalizzazione delle sue operazioni. Negli Stati Uniti, anche la Guardia Costiera sta lottando per proteggere la catena di approvvigionamento marittima a causa di una tempesta perfetta di personale, formazione, autorità e competenze di cybersecurity insufficienti. Infatti, proprio il mese scorso, l'Office of Inspector General del Dipartimento della Sicurezza Nazionale ha riferito che solo il 36% dei settori della Guardia Costiera ha soggetti interessati che hanno richiesto i servizi dei Cyber Protection Teams, istituiti negli ultimi due anni. Inoltre, i rapporti accademici dei ricercatori della NHL Stenden University of Applied Sciences dei Paesi Bassi hanno rilevato che nel 2023 si verificheranno almeno 64 incidenti informatici, mentre dieci anni prima se ne erano verificati tre e nel 2003 zero.
I Chief Information Security Officer (CISO) di questo settore comprendono quanto sia imperativo implementare strategie complete per salvaguardare le operazioni marittime, ma sanno che ciò richiede un investimento di tempo, denaro e risorse. Per capire meglio, ecco cinque raccomandazioni chiave per aiutare i CISO del settore marittimo a iniziare e a navigare in questo difficile panorama.
1. Eseguire una valutazione completa dei rischi
Per prima cosa, iniziate a identificare le vulnerabilità. Valutare tutte le risorse digitali e fisiche, compresi i sistemi di bordo, le infrastrutture a terra e le reti di comunicazione. Quindi, valutare e determinare l'impatto potenziale dei diversi tipi di attacchi informatici sulle operazioni, considerando le conseguenze finanziarie e operative.
2. Implementare misure di sicurezza a più livelli
È essenziale un approccio stratificato e di difesa in profondità per implementare le misure di sicurezza. Iniziate con la segmentazione della rete e l'isolamento dei sistemi critici da quelli non critici per limitare la diffusione del malware. Considerate anche i firewall e i sistemi di rilevamento delle intrusioni: implementate firewall avanzati e IDS/IPS per monitorare e controllare il traffico tra i segmenti di rete. Inoltre, utilizzate meccanismi di autenticazione forti, come l'autenticazione a più fattori (MFA), per limitare l'accesso ai sistemi sensibili.
3. Distribuire Advanced Threat Detection
Utilizzare strumenti di monitoraggio continuo della rete in tempo reale per rilevare attività insolite in tempo reale, nonché analisi comportamentali. Sfruttate l'apprendimento automatico e queste analisi per identificare e rispondere alle anomalie che possono indicare una minaccia informatica.
4. Stabilire i piani di risposta agli incidenti
È inoltre importante formare un team di risposta agli incidenti dedicato, con ruoli e responsabilità chiare. Eseguite regolarmente esercitazioni di risposta agli incidenti per garantire che il team sia pronto ad agire in modo rapido ed efficace.
5. Impegnarsi con i fornitori di sicurezza
Infine, collaborare con fornitori di cybersicurezza affidabili per implementare soluzioni specializzate per la sicurezza marittima. Questo dovrebbe anche comportare una valutazione regolare delle soluzioni di sicurezza di terzi per garantire che soddisfino le esigenze della vostra organizzazione.
OPSWAT fornisce una serie di soluzioni di cybersecurity in settori critici che possono migliorare la sicurezza delle operazioni marittime in linea con le raccomandazioni sopra descritte.
- Strumenti di valutazione del rischio:MetaDefender Endpoint e MetaDefender OT Security di OPSWAT offrono una visibilità completa degli asset e capacità di valutazione, aiutando a identificare le vulnerabilità dell'infrastruttura digitale.
- Soluzioni di sicurezza a più livelli:MetaDefender NetWall e MetaDefender MFT forniscono la segmentazione della rete e la prevenzione avanzata delle minacce, garantendo la protezione dei sistemi critici da potenziali attacchi.
- Advanced Threat Detection: La piattaforma OPSWATdi MetaDefender utilizza la tecnologia multiscanning e la sanificazione dei dati per rilevare e neutralizzare le minacce in tempo reale, sfruttando l'analisi comportamentale per identificare le attività sospette.
- Collaborazione e consolidamento dei fornitori: l'ampia gamma di soluzioni di sicurezza di OPSWATgarantisce una protezione completa su misura per gli ambienti marittimi, supportata da test di terze parti che ne convalidano l'efficacia. Inoltre, OPSWAT si dedica al consolidamento dei fornitori e alle tecnologie appositamente create per gli ambienti industriali e OT critici, oltre all'impegno a semplificare la gestione della sicurezza attraverso la piattaforma My OPSWAT .
Volete parlare con un esperto?