AI Hacking - Come gli hacker usano l'intelligenza artificiale nei cyberattacchi

Leggi ora
Per le traduzioni dei siti utilizziamo l'intelligenza artificiale e, sebbene ci sforziamo di essere accurati, non sempre le traduzioni sono precise al 100%. La vostra comprensione è apprezzata.

Tra IT e OT: uno sguardo alle sfide della cybersecurity per le infrastrutture critiche nazionali

da OPSWAT
Condividi questo post

Pubblicato originariamente nel Notiziario della Direzione nazionale per la cibernetica, Israele

La difesa informatica delle infrastrutture critiche è diventata una sfida crescente in un'epoca di attacchi sofisticati e minacce in espansione.

Centrali elettriche, sistemi idrici, reti elettriche e impianti industriali sono diventati obiettivi primari per gli aggressori di Stati nazionali, gruppi di criminalità organizzata e persino organizzazioni terroristiche.

Questi attacchi non si limitano ai danni economici, ma possono minacciare la sicurezza nazionale, la salute pubblica e talvolta anche le vite umane.

Uno degli incidenti più rilevanti è stato il cyberattacco alla Colonial Pipeline negli Stati Uniti (2021), che ha causato un'interruzione generalizzata delle forniture di carburante e ha evidenziato la vulnerabilità delle infrastrutture vitali alle minacce digitali.

Anche in Israele gli attacchi a entità critiche, come le aziende elettriche e le strutture idriche, sono diventati una routine.

Secondo un rapporto di Radware, nel 2024 Israele si è classificato al secondo posto al mondo per numero di attacchi informatici subiti, con un forte aumento rispetto agli anni precedenti.

Allo stesso tempo, si è registrato un picco globale di circa il 550% di attacchi DDoS volti a paralizzare i servizi inondandoli di traffico.

Il divario IT-OT: una vulnerabilità incorporata

Una delle principali sfide per la sicurezza delle infrastrutture critiche risiede nella complessa integrazione dei sistemi di Information Technology (IT), che di solito vengono regolarmente aggiornati e protetti con i sistemi di Operational Technology (OT). Questi sistemi sono spesso basati su tecnologie legacy prive di sicurezza integrata.

Molti sistemi OT sono stati sviluppati in un ambiente tecnologico completamente diverso e spesso non supportano aggiornamenti di sicurezza frequenti o un monitoraggio avanzato. Questo crea un "gap di sicurezza" che viene ripetutamente sfruttato da aggressori sofisticati.

Trasferimento di file e problemi di isolamento della rete

La protezione delle reti critiche spesso richiede il completo isolamento dalle reti aperte e la sfida risiede nella necessità quasi costante di trasferire dati in entrata o in uscita da queste reti.

Una delle soluzioni più importanti è oggi la la tecnologia Data Diodeche consente un flusso di dati unidirezionale, sia in entrata che in uscita dalla rete critica, attraverso un canale dedicato e sicuro.

In ambienti con classificazioni di sicurezza particolarmente elevate, è possibile utilizzare anche una rete a isola isolata. Si tratta di una rete intermedia segregata progettata per fornire una separazione rigida e per effettuare il filtraggio, la sanificazione e l'ispezione di tutti i dati che fluiscono in qualsiasi direzione.

Un diodo di dati funziona in modo simile a un diodo elettronico che consente il passaggio di corrente in una sola direzione. In questo caso, i dati fluiscono solo nella direzione sicura designata, senza possibilità di inversione fisica.

Questa soluzione previene efficacemente la perdita di dati e riduce significativamente il rischio di infiltrazioni ostili, soprattutto perché evita la tradizionale comunicazione bidirezionale (ad esempio, un vero handshake TCP).

Israele sotto attacco - Dimensioni tecnologiche e organizzative

La realtà tecnologica e di sicurezza di Israele sottolinea la necessità di soluzioni su misura, non solo dal punto di vista tecnologico ma anche organizzativo e normativo.

Le aziende e le organizzazioni devono conformarsi a normative rigorose e a requisiti di sicurezza elevati imposti da organismi nazionali e internazionali.

Parallelamente, l'approccio Zero Trust - trattare ogni file o dispositivo come una potenziale minaccia - sta diventando sempre più critico.

Uno dei vantaggi di Israele in termini di cybersecurity è rappresentato dai servizi personalizzati e dalla stretta collaborazione tra enti di sicurezza informatica e organismi nazionali.

Al di là della tecnologia avanzata, vengono costruite fiducia e cooperazione, consentendo una comprensione profonda delle esigenze uniche di ciascuna organizzazione.

Questa collaborazione si traduce in una risposta più flessibile ed efficace, in una reazione più rapida alle minacce e nello sviluppo di soluzioni innovative adattate alle esigenze del mondo reale.

In conclusione

Le infrastrutture critiche sono la spina dorsale di qualsiasi Stato moderno e la loro protezione non è solo una sfida tecnologica, ma una missione nazionale.

La realtà richiede che i responsabili delle decisioni e i leader IT si impegnino in una preparazione continua, colmino il divario tra i mondi IT e OT e implementino misure avanzate che prevengano le minacce prima che si infiltrino nella rete.

Poiché le minacce diventano sempre più sofisticate e veloci, sono necessarie maggiore innovazione e flessibilità per proteggere ciò che è più critico a livello nazionale e organizzativo.

Adir Shorka
Solution Engineering Manager IL & SEE
OPSWAT

Rimanete aggiornati con OPSWAT!

Iscriviti oggi stesso per ricevere gli ultimi aggiornamenti sull'azienda, storie, informazioni sugli eventi e altro ancora.