Le infrastrutture nazionali critiche devono affrontare minacce informatiche incessanti da parte di avversari sempre più sofisticati e il ruolo dell'intelligence sulle minacce non è mai stato così cruciale. Il panorama della guerra informatica si è evoluto: gli attori delle minacce degli Stati nazionali e altri avversari avanzati hanno preso di mira sistemi vitali che sono alla base delle nostre società, dalle reti energetiche alle reti di trasporto. Per difendersi da queste minacce in evoluzione, le organizzazioni devono avvalersi di informazioni avanzate sulle minacce che non solo le rilevino, ma le anticipino. La recente acquisizione di InQuest da parte di OPSWATrappresenta un significativo passo avanti nel rafforzamento della difesa delle infrastrutture critiche.
Il panorama delle minacce in evoluzione
La minaccia alle infrastrutture critiche non è una tendenza nuova, ma la natura e la portata degli attacchi sono cambiate drasticamente. Gli attori nazionali non si limitano più a sondare le reti, ma mettono in atto minacce altamente avanzate e persistenti, progettate per interrompere o compromettere i servizi essenziali. Questi attacchi sono spesso ben finanziati, altamente coordinati e in grado di eludere le misure di sicurezza tradizionali. In questo contesto, la capacità di rilevare, analizzare e rispondere alle minacce in tempo reale è essenziale per proteggere le risorse critiche e ridurre al minimo i tempi di attesa.
Il ruolo del sistema avanzato Threat Intelligence
L'intelligence delle minacce è la prima linea di difesa contro questi attacchi sofisticati. Comporta la raccolta, l'analisi e la diffusione di informazioni sulle minacce informatiche potenziali o in corso, consentendo alle organizzazioni di adottare misure proattive. Tuttavia, l'enorme volume e la complessità delle minacce odierne richiedono qualcosa di più dei metodi tradizionali. L'intelligence avanzata sulle minacce deve incorporare automazione, analisi approfondita e capacità in tempo reale per rimanere al passo con gli attori delle minacce.
Nota per la sua esperienza nel rilevamento delle minacce in tempo reale e nell'analisi automatizzata delle minacce, InQuest offre una serie completa di strumenti e tecnologie che migliorano l'offerta di threat intelligence esistente di OPSWAT. Grazie alla tecnologia File Detection and Response (FDR) di InQuest, che sfrutta la Deep File Inspection (DFI) proprietaria per andare oltre il livello 7 dell'OSI, gli utenti possono automatizzare e scalare il tipo di analisi approfondita tipicamente eseguita da analisti SOC e ricercatori di sicurezza.
OPSWAT e InQuest: Più forti insieme
OPSWATL'acquisizione di InQuest, avvenuta in agosto, rappresenta un progresso fondamentale nella difesa delle infrastrutture critiche contro le minacce in continua evoluzione degli attori nazionali e di altri avversari sofisticati. Integrando la tecnologia FDR e le capacità DFI di InQuest con la piattaforma OPSWAT MetaDefender , si ottiene una soluzione di threat intelligence più completa e potente che affronta la complessità delle moderne minacce informatiche.
InQuest Labs, con la sua esperienza nel rilevamento delle minacce in tempo reale e l'uso estensivo dell'open-source intelligence (OSINT), migliorerà in modo significativo le capacità di threat intelligence di OPSWAT. Questa integrazione creerà una comprensione più ricca e dettagliata del panorama delle minacce in evoluzione, consentendo un'identificazione e una mitigazione delle minacce più rapida e accurata. Inoltre, l'impegno di InQuest nella collaborazione con la comunità si allinea con la visione di OPSWATdi promuovere l'innovazione attraverso la conoscenza condivisa. L'adozione degli strumenti open-source di InQuest rafforzerà ulteriormente la comunità globale della sicurezza informatica, favorendo il progresso collettivo nella lotta contro le minacce informatiche.
Un fronte unificato contro le minacce informatiche
La convergenza delle avanzate capacità di threat intelligence di InQuest con MetaDefender Cloud e FileScan.io di OPSWATin un repository unificato segna un significativo passo avanti nella cybersecurity. Questa piattaforma consolidata non solo migliora il rilevamento e la risposta alle minacce, ma fornisce anche uno spazio di collaborazione per ricercatori indipendenti e professionisti della sicurezza informatica di tutto il mondo per contribuire agli sforzi di difesa collettiva.
L'integrazione offre vantaggi tangibili ai clienti di InQuest, in particolare grazie al potenziamento delle capacità di Network Detection and ResponseNDR), ora perfettamente integrate con MetaDefender. Questo progresso consolida il ruolo di OPSWATcome leader nella protezione delle infrastrutture critiche, consentendo di interrompere in modo più efficace le campagne dannose e di salvaguardare i sistemi essenziali.
Con l'intensificarsi delle minacce informatiche alle infrastrutture critiche, l'integrazione delle tecnologie di OPSWAT e InQuest è più di una semplice mossa commerciale strategica: è un passo decisivo verso la ridefinizione del modo in cui proteggiamo i nostri beni più vitali. Combinando tecnologie innovative con l'impegno a collaborare con la comunità, OPSWAT e InQuest non solo rafforzano le proprie capacità, ma migliorano anche la capacità del più ampio ecosistema di cybersecurity di difendersi da minacce in continua evoluzione.
Scoprite di più su OPSWAT e sulle capacità di threat intelligence di InQuest.