Siamo orgogliosi di presentare MetaDefender Sandbox v2.2.0, l'ultima versione della soluzione di rilevamento malware di nuova generazione di OPSWATche aiuterà i professionisti della sicurezza a superare in astuzia le minacce del 2025 e oltre. Questa versione non è un semplice aggiornamento, ma ridefinisce il modo in cui il malware viene rilevato, analizzato e mitigato.
MetaDefender Sandbox v2.2.0: Più intelligente, più veloce, più forte
1. Supporto per documenti d'ufficio a giorno zero
Il malware zero-day spesso si nasconde nei file Office corrotti, sfruttando vulnerabilità che sfuggono alle analisi tradizionali. MetaDefender Sandbox v2.2.0 introduce la capacità di recuperare e analizzare questi documenti corrotti, una capacità fondamentale per individuare le minacce precedentemente eluse che sfruttano le vulnerabilità dei file Office.
Perché è importante: Bloccare in modo proattivo le minacce avanzate che si basano sull'interazione dell'utente per essere eseguite, garantendo che nessun attacco passi inosservato.
2. Rilevamento di archivi concatenati
Gli aggressori utilizzano sempre più spesso la concatenazione di archivi, ossia la fusione di più archivi in un unico file, per confondere i sistemi di rilevamento. Con la versione 2.2.0, la nostra sandbox è in grado di analizzare ogni livello degli archivi concatenati, svelando payload nascosti che altrimenti potrebbero sfuggire.
Perché è importante: Scoprire malware sofisticati nascosti in strutture di archivio complesse, fornendo difese più solide contro tattiche di evasione sofisticate.
3. Mitigazione degli eseguibili gonfiati
Gli autori di malware creano file eseguibili artificialmente gonfiati per sopraffare gli ambienti sandbox. MetaDefender Sandbox v2.2.0 ora identifica e riduce questi file, eliminando le parti inutili per semplificare l'analisi senza sacrificare la precisione.
Perché è importante: Migliorare le prestazioni della scansione e garantire un rilevamento affidabile anche in presenza di carichi elevati di file.
Rilevamento più intelligente e consapevole del contesto
Le sandbox tradizionali spesso segnalano comportamenti comuni sia al software legittimo che a quello dannoso, dando luogo a falsi positivi. In questa versione, abbiamo introdotto gli Indicatori di minaccia Adaptive per fornire un rilevamento consapevole del contesto. Valutando se un file è un'applicazione affidabile e firmata o un eseguibile sospetto e impacchettato, il sistema fornisce verdetti più intelligenti e accurati.
Perché è importante: Ridurre i falsi positivi e consentire ai team di sicurezza di concentrarsi sulle minacce reali con maggiore sicurezza.
Copertura potenziata della famiglia Malware
MetaDefender Sandbox v2.2.0 aggiunge il rilevamento di importanti famiglie di malware come Lumma Stealer, Remcos e altri. Questi aggiornamenti includono una migliore estrazione della configurazione per fornire IOC di alto valore come gli indirizzi C2 (Command & Control), essenziali per le strategie di difesa proattive.
Perché è importante: L'ampliamento della copertura delle minacce vi garantisce di essere sempre al passo con le tendenze emergenti delle minacce informatiche.
Esperienza utente e distribuzione ottimizzate
Crediamo che i potenti strumenti di sicurezza informatica debbano essere anche facili da usare. Ecco perché MetaDefender Sandbox v2.2.0 include:
- Una nuova configurazione guidata: Semplifica la configurazione iniziale, l'impostazione delle licenze e l'integrazione con l'API di MetaDefender Cloud Reputation, garantendo un inizio senza problemi per i nuovi utenti.
- Navigazione migliorata: Caratteristiche come il pulsante di chiusura nella pagina API e la lunghezza del nome utente personalizzabile rendono la navigazione della piattaforma più intuitiva.
- Documentazione API estesa: La pagina API interattiva su Filescan.IO - Next-Gen Malware Analysis Platform consente agli utenti di testare direttamente le integrazioni, semplificando il processo di configurazione.
Profili: Configurazioni di scansione semplificate e flessibili
Abbiamo sostituito le modalità di scansione obsolete con i Profili, che offrono configurazioni preimpostate che possono essere messe a punto in base alle vostre esigenze specifiche. I profili consentono agli amministratori di personalizzare le impostazioni di scansione, disattivare le funzioni e regolare i valori di timeout per migliorare le prestazioni, sia in MetaDefender Core che nelle implementazioni standalone.
Perché è importante: Le scansioni più rapide ed efficienti possono essere adattate al vostro ambiente.
Nuove capacità Sicurezza nel futuro
MetaDefender Sandbox v2.2.0 introduce diverse funzionalità aggiuntive per rafforzare la vostra sicurezza per il 2025 e oltre:
- Rilevamento URL di WebThreat: Il rilevamento avanzato del phishing, basato sull'analisi dei dati di rete, migliora la protezione contro gli URL dannosi.
- Supporto dei file PE compilati in JavaScript: Consente di decomprimere e decompilare i file PE compilati in JavaScript per un'analisi più approfondita.
- Rilevamento di tecniche dannose: Identifica vettori di attacco avanzati come la disattivazione del Data Execution Prevention (DEP) e l'elusione dell'Authenticode (SigFlip).
- Supporto per RedHat 9: aggiunge la compatibilità per gli ambienti aziendali con installazioni online.
Protezione costruita per le minacce di domani
MetaDefender Sandbox v2.2.0 consente ai team di sicurezza di essere sempre un passo avanti alle minacce. Dalla resistenza avanzata all'evasione al rilevamento più intelligente e consapevole del contesto, questa versione offre gli strumenti necessari per combattere con sicurezza le minacce più sofisticate.
Con miglioramenti che incrementano l'accuratezza del rilevamento, semplificano i flussi di lavoro e ampliano la compatibilità, MetaDefender Sandbox v2.2.0 è la soluzione completa per far crescere le vostre difese di cybersecurity.
Scoprite il futuro del rilevamento del malware. Provate MetaDefender Sandbox v2.2.0 oggi stesso e scoprite come può trasformare le vostre operazioni di sicurezza. Avviate subito la vostra prova gratuita e restate al passo con le minacce più evasive del 2025!