Caratteri
La tipografia è molto più che semplici parole su una pagina; è un elemento fondamentale che tesse il tessuto della nostra identità di marca. I caratteri scelti con cura sono gli ambasciatori silenziosi del nostro messaggio, offrendo una voce coerente e riconoscibile in tutte le nostre comunicazioni.
Collegamenti rapidi:
Oltre a trasmettere informazioni, il nostro carattere incarna l'essenza del nostro marchio: una miscela armoniosa di pulizia, modernità e professionalità. In questa sezione esploriamo non solo i caratteri tipografici che utilizziamo, ma anche i principi che ne guidano l'applicazione, assicurando una rappresentazione fluida e d'impatto del nostro marchio in ogni interazione.
Il nostro sistema tipografico è progettato per la versatilità, offrendo linee guida fluide e adattabili a diversi mezzi di comunicazione; ogni canale possiede specifiche distinte, adattate dal nostro sistema generale per una rappresentazione del marchio coesa ma personalizzata.
Sempione
La nostra palette primaria costituisce la maggior parte della nostra creatività e dovrebbe rappresentare le tonalità più forti in ogni pezzo.
Norma
Il sottofamiliare Norm è il nostro font principale ed è disponibile in 8 pesi.
Mono
Sebbene esista una serie completa di caratteri monocromatici, questi vengono utilizzati solo per i numeri.
Roboto
Roboto viene utilizzato nei casi in cui Simplon non può essere utilizzato. Se è assolutamente necessario o richiesto un carattere di sistema, Roboto è un ripiego accettabile.
Font Awesome Pro
accessibilità. È essenziale notare che questo font non sostituisce i nostri sistemi di icone dedicati; piuttosto, dovrebbe essere applicato in situazioni in cui sono necessarie soluzioni basate sul testo.
Utilizzate questa pagina o il sito web di Font Awesome per trovare e copiare e incollare facilmente i caratteri delle icone.
Font Awesome Pro viene fornito con alcuni pesi diversi. Utilizziamo solo Regular o Solid e mai Light, poiché questi caratteri vengono utilizzati solo in dimensioni ridotte per tabelle e grafici.
La famiglia di caratteri è composta da 100 caratteri. Di seguito sono riportati i pochi approvati per l'uso in grafici e tabelle.
Font Awesome Regular
Font Awesome solido
Colore
Uso e applicazione
Di seguito sono riportati esempi di utilizzo e di applicazione, in cui vengono illustrati i modi corretti e non corretti di utilizzare il nostro sistema di font e tipografia. Nel nostro ritmo di progettazione, contenuto e tipografia collaborano come in una danza ben coordinata. Queste regole guidano il modo in cui i caratteri visivi e il design dei contenuti lavorano insieme, assicurando che si completino a vicenda per una miscela perfetta di leggibilità, estetica e identità del marchio. Alcune sfide visive possono essere risolte con modifiche al contenuto, mentre altre richiedono soluzioni visive.
Anche se troverete una guida concettuale, le specifiche esatte sono volutamente assenti a causa della natura varia e dinamica dei mezzi di comunicazione che il nostro marchio comprende. I dipartimenti, come quello della stampa o del web design, stabiliscono le proprie specifiche sulla base di questi principi guida per allinearsi alle migliori pratiche di ciascun mezzo.
Utilizzate il peso del nostro font Simplon Norm Bold a grandi dimensioni per far sì che le nostre affermazioni eroiche e potenti abbiano un grande impatto.
Utilizzate il peso del nostro font Simplon Norm Bold a grandi dimensioni per far sì che le nostre affermazioni eroiche e potenti abbiano un grande impatto.
Date ai titoli grandi molto spazio libero. Lasciate che il messaggio parli da solo, senza essere ostacolato da grafiche estranee o dalla vicinanza con altri contenuti.
Le affermazioni d'impatto, in grassetto, devono essere stringate; 3-5 parole al massimo. La punteggiatura può essere utilizzata per creare un'atmosfera drammatica con un punto fermo o una domanda. La punteggiatura e l'involucro della frase devono sempre essere usati insieme e non devono essere scambiati.
A volte è necessario fare una dichiarazione forte che non sia di 3-5 parole. Utilizzate un carattere di peso regolare, ma mantenete le regole di grandezza, spaziatura, punteggiatura e casing.
I titoli e le dichiarazioni d'impatto sono di grandi dimensioni e richiedono un'altezza di riga più contenuta rispetto al corpo del testo. Si raccomanda un'altezza relativa del 100% rispetto alla dimensione del carattere, ma può essere modificata in base al mezzo di comunicazione. Evitate di allungare l'altezza della linea e di comprimerla fino al punto in cui i discendenti e gli ascendenti si toccano nel testo d'impatto.
I titoli e le dichiarazioni d'impatto sono di grandi dimensioni e richiedono un'altezza di riga più contenuta rispetto al corpo del testo. Si raccomanda un'altezza relativa del 100% rispetto alla dimensione del carattere, ma può essere modificata in base al mezzo di comunicazione. Evitate di allungare l'altezza della linea e di comprimerla fino al punto in cui i discendenti e gli ascendenti si toccano nel testo d'impatto.
Non utilizzate il grassetto per le dimensioni più piccole, in quanto, riducendosi, crea problemi di leggibilità. È necessario mantenere un alto livello di contrasto e di ordine nei contenuti, quindi utilizzare dimensioni, colori e peso per rendere la pagina comoda da leggere.
Non utilizzate il trattamento d'impatto per affermare l'ovvio. Utilizzate i titoli in sovrimpressione, i sottotitoli o la prossimità per mantenere questi blocchi nel contesto.
SEZIONE SUCCESSIVA
La gerarchia è importante
Tutto non può essere la cosa più importante. Utilizzate la tipografia per guidare l'utente e rendere il pezzo una scansione rapida o una comoda immersione profonda.
I sottotitoli sono di rapida lettura e scansione
Non cercate di dire troppo in un sottotitolo simile a un titolo. Date all'utente una carota o una briciola di pane per leggere di più, se lo desidera. Utilizzate i titoli di tutto il pezzo come indicatori dei chilometri percorsi dalla storia. Se l'utente scorre l'intera pagina o scansiona una pagina e legge solo i titoli, riuscirà a capire la premessa di base della storia? È in grado di trovare rapidamente ciò che gli interessa?
I titoli secondari devono seguire le stesse regole di punteggiatura e di scrittura dei titoli principali.
Ci saranno casi in cui sarà necessario fare affermazioni secondarie o annidate. Utilizzate gli stessi principi per questi sottotitoli. Proprio come per le affermazioni di maggiore impatto, utilizzate il colore, il peso e le dimensioni per creare un contrasto e una gerarchia sufficienti nel vostro articolo. Non solo perché è bello, ma anche perché è più facile da leggere.
La gerarchia è importante
Utilizzate tutti gli strumenti della cassetta degli attrezzi del marchio per far brillare la storia.
Il tipo pulito dimostra la nostra competenza.
- Altezza delle linee - L'altezza delle linee può variare e deve variare per mezzi di comunicazione specifici. Affinché i caratteri siano accessibili e allo stesso tempo comodi e leggibili, si consiglia di iniziare con il 130% e di non superare mai il 155% della dimensione del carattere. Il testo della didascalia può essere più stretto, ma i caratteri non dovrebbero mai essere più stretti del 100%. Un articolo tecnico può richiedere una quantità significativa di contenuti in uno spazio ristretto, mentre un articolo di marketing dovrebbe essere sempre più chiaro e aperto rispetto a un sovraccarico di contenuti.
- Altezza del paragrafo - Come sopra, dovrete assicurarvi che sia adeguata al contenuto e al mezzo di comunicazione. In ogni caso, cercate di ottenere un valore compreso tra il 100% e il 140% della dimensione del carattere.
- Stile in linea - Lo stile in linea può aggiungere un'enfasi o una focalizzazione all'interno di un corpo di testo più ampio. Usate queste tecniche con parsimonia e cercate di enfatizzare solo le parole chiave.
Se abbiamo bisogno di evidenziare un intero pensiero o una frase, cerchiamo di passare a una nuova riga.
Usate il colore dei caratteri per creare un'esperienza di lettura confortevole e usate il colore per evocare l'azione. Non utilizzate mai un colore d'azione come titolo. Riservate il blu all'azione e ai link ed evitate di usarlo per i caratteri statici. Assicuratevi di consultare le seguenti linee guida sull'accessibilità per i requisiti di contrasto dei caratteri.
Accessibilità
Per garantire che il maggior numero possibile di clienti abbia un'esperienza coerente, vogliamo sempre rimanere il più possibile accessibili. Un modo per farlo è rispettare le linee guida WCAG 2.1 per il rapporto di contrasto del testo.
Di seguito è riportato il rapporto di contrasto minimo accettabile per le nostre palette primarie come colori di sfondo. In sovrapposizione vengono mostrati i diversi colori di testo accettabili della nostra palette. Con "minimo" intendiamo identificare il testo più chiaro sugli sfondi più chiari che può essere utilizzato per soddisfare gli standard AAA. È possibile utilizzare questo colore, compreso qualsiasi altro più scuro del gruppo di tonalità. E viceversa per sfondi scuri e testo più chiaro.
Se il colore del testo viene visualizzato in grassetto, raggiungerà solo gli standard AA e dovrebbe essere evitato in applicazioni con caratteri piccoli e leggeri.
Sono indicati solo i colori di testo consigliati. Gli accenti viola, arancione, giallo e verde acqua non sono consigliati per il testo.
Neutri
Il testo può essere più scuro di una qualsiasi delle tonalità indicate di seguito.
Marina Militare
Il testo può essere più chiaro di una qualsiasi delle tonalità indicate di seguito.
Blu
Il testo può essere più chiaro o più scuro di una qualsiasi delle tonalità indicate di seguito, a seconda della metà della palette che stiamo utilizzando.