AI Hacking - Come gli hacker usano l'intelligenza artificiale nei cyberattacchi

Leggi ora
Per le traduzioni dei siti utilizziamo l'intelligenza artificiale e, sebbene ci sforziamo di essere accurati, non sempre le traduzioni sono precise al 100%. La vostra comprensione è apprezzata.
Storie di clienti di utilità

Un'utility europea utilizza ilManaged File Transfer MetaDefender per applicare le politiche Zero-Trust in zone isolate 

OPSWAT consente trasferimenti di file sicuri e guidati da policy tra ambienti OT segmentati per un importante fornitore di energia europeo.
Condividi questo post

Informazioni sull'azienda: Questo fornitore di servizi di pubblica utilità con sede in Europa gestisce infrastrutture critiche a supporto dei servizi energetici nazionali e regionali. Con migliaia di dipendenti e ambienti tecnologici operativi segmentati, l'organizzazione supervisiona sistemi essenziali come la manutenzione della rete, il monitoraggio e il supporto ingegneristico. Per garantire la resilienza e la conformità, applica rigorose politiche di gestione dei dati tra i team interni e i fornitori esterni in zone isolate dal punto di vista della sicurezza.

Qual è la storia? Questa storia spiega come un'azienda di servizi pubblici abbia protetto i trasferimenti di file e migliorato la conformità alle politiche interne di gestione dei dati utilizzando MetaDefender Managed File Transfer™ di OPSWAT.

Di fronte alla crescente complessità operativa e alle aspettative normative, l'organizzazione ha implementato una strategia incentrata su resilienza, verificabilità e rigorosa separazione delle zone di sicurezza. L'implementazione riflette il passaggio a una gestione dei file centralizzata e orientata alla sicurezza, con l'applicazione di policy e l'ispezione approfondita dei contenuti per fornire una prevenzione delle minacce a più livelli e un caricamento dei file sicuro e verificabile all'interno di zone di sicurezza isolate. L'approccio è completato da tecnologie come MetaDefender Kiosk™ per l'ingestione sicura di USB e MetaDefender Core™ per la prevenzione integrata delle minacce.

A causa della natura dell'attività, il nome dell'organizzazione descritta in questa storia è stato mantenuto anonimo per proteggere l'integrità del suo lavoro.

INDUSTRIA:

Utilità

POSIZIONE:

Europa

Protezione dei trasferimenti di file in ambienti operativi isolati

Il settore delle utility continua ad affrontare minacce informatiche persistenti, tra cui malware mirato, ransomware ed exploit zero-day, in particolare quando i sistemi OT (tecnologia operativa) devono ingerire dati da fonti esterne. Secondo l'X-Force Threat Intelligence Index di IBM, le utility energetiche sono state il quarto settore più bersagliato nel 2024.

Grafico a ciambella che mostra le tattiche di attacco al settore energetico, rilevante per i trasferimenti sicuri di file in ambienti OT segmentati

Con la crescente digitalizzazione delle operazioni delle utility, la necessità di elaborare file esterni, come rapporti diagnostici, file di patch e aggiornamenti di sistema, senza esporre le risorse interne, è diventata un requisito fondamentale. Questi trasferimenti spesso coinvolgono fornitori di terze parti e supporti portatili, come le unità USB , che comportano un elevato rischio di infiltrazione di malware e di violazioni della conformità se non adeguatamente controllati.

Per mitigare questi rischi, l'azienda ha adottato un'architettura segmentata che mantiene i processi di trasferimento dei file interamente contenuti nelle rispettive trust zone. MetaDefender Managed File TransferMFT) e MetaDefender Core sono stati distribuiti in ambienti a bassa sicurezza (rivolti all'esterno) e ad alta sicurezza (interni). Ogni ambiente opera in modo indipendente, senza connettività diretta tra le zone. I file vengono ora scansionati ed elaborati in base alle politiche di sicurezza specifiche della zona, assicurando che le richieste esterne non aggirino le protezioni interne.

Applicazione dei criteri per il caricamento di file da fonti interne ed esterne

I processi operativi dell'azienda richiedono un'assunzione sicura di file sia da parte dei team di ingegneri interni sia da parte di appaltatori esterni. Questi file possono includere diagnostica di sistema, pacchetti di patch o payload di aggiornamento che devono essere introdotti in ambienti OT protetti senza compromettere i sistemi interni.

Prima di adottare le soluzioni MetaDefender , questi trasferimenti si basavano spesso su procedure manuali e strumenti ad hoc, tra cui unità condivise, trasferimenti di file non protetti e trasferimenti di supporti fisici. Le consegne USB, in particolare, mancavano di procedure di scansione standardizzate, creando il rischio di introduzione di malware e di applicazione incoerente delle policy.

Per risolvere questo problema, l'organizzazione ha implementato i motori di scansione MetaDefender Managed File Transfer e MetaDefender Core sia in ambienti a bassa che ad alta sicurezza. L'invio di file, sia da dispositivi USB tramite MetaDefender Kiosk che da interfacce web autenticate (WebGUI) MetaDefender MFT , viene gestito in modo indipendente all'interno di ciascuna zona, con upload forzati da policy per i file provenienti da USB e dalla rete.

MetaDefender Kiosk fornisce una stazione di upload per la scansione dei supporti rimovibili prima che entrino nella rete, mentre l'upload via web è limitato agli utenti autenticati tramite account gestiti localmente. Tutti i file vengono scansionati in base a regole specifiche della zona, compresa l'etichettatura dei contenuti e l'ispezione approfondita delle minacce con MetaDefender Core. In questo modo si garantisce che le richieste vengano elaborate in modo sicuro, senza l'esposizione all'infrastruttura condivisa tra le varie zone.

Questa struttura consente all'azienda di mantenere una completa separazione operativa tra le reti a bassa e ad alta sicurezza, pur consentendo il caricamento dei file laddove necessario. Inoltre, garantisce la registrazione completa degli audit e la tracciabilità di tutti i caricamenti, le azioni degli utenti e le decisioni relative ai criteri, consentendo un'applicazione coerente dei criteri interni e aiutando a soddisfare i requisiti di audit e conformità.

La soluzione di OPSWAT:Managed File Transfer MetaDefender in ambienti segmentati 

L'azienda ha scelto MetaDefender Managed File Transfer di OPSWATdopo aver individuato la necessità di una tecnologia di trasferimento file in grado di operare in modo sicuro in ambienti di rete segmentati. Un requisito fondamentale era quello di consentire il caricamento sicuro di file all'interno di ciascun ambiente, sia da parte di utenti interni che di fornitori esterni, mantenendo al contempo una rigorosa separazione tra zone a bassa e ad alta sicurezza. 

La soluzione è stata distribuita in due ambienti completamente indipendenti. Un'istanza di MetaDefender Managed File Transfer e MetaDefender Core è stata installata nella zona a bassa sicurezza e un'istanza separata nella zona ad alta sicurezza. Ogni istanza opera in modo autonomo, applicando i propri criteri di sicurezza e i propri flussi di lavoro di scansione a tutti i file in arrivo.  

I Kiosk MetaDefender sono stati installati nei punti chiave di upload per consentire il trasferimento sicuro dei supporti USB . Questi Kiosk fungono da stazioni di upload controllate, consentendo agli utenti di scansionare e inviare i file senza accesso diretto alle reti interne. Sono supportati anche i caricamenti via web, con gli utenti autenticati tramite account gestiti localmente. Questo garantisce un invio sicuro senza esporre i servizi di directory interni. 

Applicando flussi di lavoro segmentati e controllati da policy e il rilevamento delle minacce a più livelli in ogni ambiente, l'azienda ha stabilito un processo sicuro e verificabile per la gestione dei file esterni e interni. I file non vengono mai trasferiti da una zona all'altra e quindi i confini della fiducia non vengono mai superati, pur consentendo la consegna di file operativi ovunque sia necessario. 

Diagramma che mostra i trasferimenti sicuri di file in ambienti OT segmentati con MetaDefender Managed File Transfer

3 Capacità chiave fornite da OPSWAT Technologies

Scansione dei file

Tutti i file inviati tramite MetaDefender Kiosk o MetaDefender Managed File Transfer WebGUI sono soggetti a più livelli di rilevamento delle minacce. I file vengono analizzati nell'ambiente di ricezione utilizzando MetaDefender Coreche applica un'analisi basata su firme e comportamenti per identificare e bloccare le minacce note e sconosciute. I criteri di scansione possono anche identificare i tipi di file sensibili, come i contenuti di interesse nazionale (SNI), per garantire una gestione appropriata in base alle normative vigenti.

Autenticazione specifica della zona

Gli utenti esterni inviano i file attraverso la MetaDefender MFT WebGUI utilizzando account locali gestiti in modo indipendente all'interno di ciascun ambiente. In questo modo si ottiene un controllo degli accessi a fiducia zero attraverso l'autenticazione locale degli utenti senza integrazione con Active Directory. Tutte le azioni dell'utente sono registrate con l'attribuzione completa a identità specifiche, a supporto della responsabilità e della tracciabilità.

Instradamento automatico dei file

I file approvati vengono instradati automaticamente verso posizioni di archiviazione predefinite all'interno di ciascuna zona (come le condivisioni SMB designate) in base ai criteri, riducendo i rischi di gestione manuale e garantendo percorsi di consegna controllati. In questo modo si riduce il lavoro manuale, si elimina il rischio di errore umano e si garantisce che solo i file controllati vengano consegnati agli ambienti operativi. Tutti i trasferimenti vengono registrati e le eventuali eccezioni attivano risposte definite dai criteri.

L'insieme di questi controlli consente all'azienda di mantenere un rigoroso isolamento tra le zone di sicurezza, consentendo al contempo il caricamento e l'elaborazione di file operativi nell'ambito di una governance coerente.

Costruire la resilienza attraverso il caricamento di file segmentato e guidato dalle politiche

Adottando un approccio stratificato e controllato dalle policy per il trasferimento dei file, l'azienda ha ridotto in modo significativo la propria esposizione alle minacce veicolate dai file, mantenendo al contempo rigidi confini operativi tra le zone di fiducia. MetaDefender Core esegue un'ispezione approfondita dei contenuti, sia che i file provengano da dispositivi USB scansionati da un Kiosk , sia che vengano inviati tramite la WebGUI di MetaDefender MFT . 

Ogni zona elabora i file in modo indipendente, garantendo che nessun movimento di file attraversi i confini della sicurezza. Questa strategia di segmentazione, combinata con flussi di lavoro automatizzati e registrazioni di audit dettagliate, consente all'organizzazione di soddisfare le politiche di sicurezza interne e le aspettative normative senza compromettere la flessibilità operativa. 

Poiché il panorama delle minacce si evolve e gli ambienti OT rimangono obiettivi di alto valore, questa architettura fornisce una base a prova di futuro per la gestione sicura e tracciabile dei file, indipendentemente dalla loro origine.  

Per scoprire come MetaDefender Managed File Transfer può aiutare la vostra azienda a rendere sicuri e verificabili i caricamenti e i trasferimenti di file all'interno di ambienti segmentati, parlate oggi stesso con un esperto. 

Storie simili

Sep 15, 2025 | Notizie aziendali

Come una compagnia di assicurazioni protegge i flussi di dati con ilManaged File Transfer MetaDefender

Sep 9, 2025 | Notizie aziendali

Proteggere la rete: Come un'utility ha messo in sicurezza la propria infrastruttura dalle minacce Media rimovibili e delle risorse informatiche transitorie

21 agosto 2025 | Notizie aziendali

Come un'azienda leader nel settore SaaS con oltre 500 milioni di installazioni in tutto il mondo protegge le proprie build con MetaDefender Core

Rimanete aggiornati con OPSWAT!

Iscriviti oggi stesso per ricevere gli ultimi aggiornamenti sull'azienda, storie, informazioni sugli eventi e altro ancora.