Che cos'è il Ransomware?
Il ransomware è un tipo di software dannoso (malware) progettato per bloccare in modo permanente l'accesso alle risorse del computer o per criptare i dati fino al pagamento di un riscatto all'aggressore.
Alcuni dei tipi più comuni di ransomware includono:
- Crypto Ransomware: Conosciuto anche come malware di crittografia, è il tipo più comune di ransomware. Il crypto ransomware cripta i dati e i file di un sistema informatico e chiede un riscatto per la chiave di decriptazione.
- Locker Ransomware: Il ransomware Locker non utilizza la crittografia. Al contrario, disabilita le funzioni di base del computer per impedire all'utente di utilizzare il dispositivo fino al pagamento del riscatto.
- Scareware: Sebbene non sia sempre raggruppato nella categoria dei ransomware, lo scareware spaventa gli utenti facendogli credere che il loro computer sia infetto da un virus, quindi li spinge ad acquistare un software di pulizia con l'obiettivo di guadagnare denaro o di compromettere il sistema.
- Doxware (o Leakware): Il Doxware cripta, esfiltrando e minacciando di pubblicare informazioni riservate o personali a meno che non venga pagato un riscatto.
Gli attacchi ransomware possono causare gravi danni a organizzazioni di infrastrutture critiche come produttori, aziende, istituti sanitari e scuole, che devono mantenere un funzionamento costante e proteggere i dati importanti.
Il pagamento del riscatto, se pagato, può variare da migliaia a milioni di dollari per incidente. Le organizzazioni vittime di attacchi subiscono anche danni irrevocabili alla reputazione e costi di riparazione, tra cui i tempi di inattività del sistema, il recupero dei dati e la fornitura di nuovo hardware o software.
Inoltre, i dati delle organizzazioni sono a rischio, poiché non vi è alcuna garanzia che gli aggressori consegnino la chiave di decrittazione dopo il pagamento del riscatto. Anche quando i dati vengono decifrati dalla chiave, spesso sono corrotti e richiedono una rigenerazione da parte delle organizzazioni, se possibile.
Come funziona il ransomware
La crescente digitalizzazione delle infrastrutture organizzative ha introdotto molteplici vettori di attacco per il ransomware. Il metodo più comune è quello delle e-mail di phishing, che si spacciano per mittenti legittimi e contengono link o allegati dannosi. Gli aggressori diffondono il ransomware anche attraverso siti web e applicazioni dubbie, che possono scaricare automaticamente il malware all'insaputa dell'utente.
Le vulnerabilità dell'infrastruttura di sistema possono essere prese di mira per gli attacchi ransomware. Ad esempio, gli aggressori possono infiltrarsi da remoto e infettare le reti aziendali con il ransomware attraverso RDP (Remote Desktop Protocols) non adeguatamente protetti.
Una volta che gli aggressori ottengono l'accesso, il ransomware viene eseguito sul sistema della vittima, scansionando la rete alla ricerca di file di destinazione e cercando privilegi più elevati per diffondersi ulteriormente. Quindi cripta i file di valore, come documenti e registrazioni. La maggior parte dei riscatti utilizza la crittografia asimmetrica, il che significa che il ransomware cripta i dati sopra citati con una chiave pubblica, che potrà essere decifrata solo dalla chiave privata (memorizzata nella parte dell'attaccante).
Dopo aver perso l'accesso a file e dati, le vittime si imbattono in una nota di riscatto che richiede il pagamento per recuperare le risorse crittografate o rubate.
Sfide uniche negli ambienti IT/OT
Il ransomware può colpire gli ambienti IT/OT in modi diversi:
- Negli ambienti IT, il ransomware causa tipicamente la perdita di dati o il blocco dell'accesso. Negli ambienti OT, il ransomware può causare malfunzionamenti, danni fisici e rischi per la sicurezza. Recentemente, un'acciaieria in Germania ha subito gravi danni all'altoforno quando un cyberattacco, iniziato tramite phishing, ha sfruttato vulnerabilità sconosciute e aggirato la procedura di spegnimento standard.
- A causa della natura interconnessa delle reti tra ambienti IT e OT, i componenti OT possono essere compromessi anche se il ransomware ha origine nell'IT e viceversa. Ciò richiede una linea di difesa completa su tutte le possibili superfici di attacco.
- I sistemi OT delle infrastrutture critiche devono mantenere il funzionamento in tempo reale con una latenza minima, ad esempio nelle reti elettriche, negli impianti di trattamento delle acque o nelle linee di produzione. Ciò complica gli sforzi di risposta agli attacchi ransomware, poiché gli arresti ritardati o l'isolamento dei componenti infetti possono portare a un'ulteriore diffusione del ransomware e a ulteriori danni.
- Il possibile impatto del ransomware sugli ambienti IT e OT interconnessi è significativo. Un attacco ransomware alle infrastrutture critiche, come le catene di approvvigionamento petrolifero, può interrompere la produzione e la distribuzione di benzina, causando una diffusa interruzione delle attività civili e industriali.
12 strategie di esperti per prevenire gli attacchi Ransomware
Grazie a più di 20 anni di protezione delle infrastrutture critiche e alla fiducia di oltre 1.700 organizzazioni in tutto il mondo, sappiamo cosa occorre fare per evitare gli attacchi ransomware e la vostra continuità aziendale. Ecco 12 strategie comprovate per combattere le minacce ransomware.

Strategia di backup completa
La prima e principale strategia di difesa preventiva contro il ransomware consiste nel fare regolarmente il backup dei dati critici per proteggersi da perdite o danni. Gli archivi di backup possono essere archiviati in modo sicuro offline o in una rete separata e protetta, consentendo di recuperare i dati senza pagare il riscatto in caso di attacco. Questo processo essenziale può essere protetto con l'uso di una soluzione di gateway di sicurezza unidirezionale, come ad esempio MetaDefender Optical Diode.

Sensibilizzazione al ransomware
Qualsiasi strategia di cybersecurity deve proteggere l'anello più debole della catena di sicurezza: il fattore umano. Corsi di formazione obbligatori, basi di conoscenza, test di phishing e valutazioni regolari sono metodi efficaci per costruire una forte consapevolezza contro le tattiche di social engineering degli aggressori di ransomware. OPSWAT Academy offre corsi di formazione professionale e risorse che forniscono ai partecipanti conoscenze, abilità e competenze complete in materia di cybersecurity.

Patching delle vulnerabilità
I sistemi e le infrastrutture diventano sempre più complessi man mano che le organizzazioni maturano. È fondamentale mantenerli costantemente aggiornati con gli ultimi aggiornamenti e versioni di sicurezza per ridurre le vulnerabilità che gli aggressori di ransomware possono sfruttare. MetaDefenderIl modulo Patch Management è in grado di identificare gli ultimi aggiornamenti disponibili per le applicazioni endpoint e di applicare automaticamente le patch.

Robusta sicurezza Endpoint
Quando le organizzazioni adottano opzioni di lavoro remote o più decentralizzate, devono anche proteggere e mettere in sicurezza i dispositivi endpoint. Deep Endpoint Compliance diMetaDefender applica criteri completi e superiori a quelli standard per gli endpoint, come i controlli a livello di sistema operativo, il software di sicurezza, la scansione del malware, la gestione delle vulnerabilità e la crittografia del disco.

Email Security
I ransomware possono anche essere allegati alle e-mail, inviate dagli aggressori come metodo di spear phishing o di truffa. Gli attacchi via e-mail più sofisticati possono assomigliare a mittenti legittimi e creare un senso di urgenza per aprire o scaricare i file allegati. I sistemi di posta elettronica aziendali devono integrare efficaci funzionalità anti-malware, come ad esempio MetaDefender Email Securityprevenire il phishing zero-day, l'URL on-click, la raccolta di credenziali e CC, la fuga di dati e altro ancora.

Periferica Media Sicurezza
Le organizzazioni devono anche proteggersi dalle minacce trasmesse dai file provenienti da supporti periferici e rimovibili come le unità flash USB e altri dispositivi di archiviazione portatili. Tutti i supporti in arrivo devono essere scansionati e sanificati per evitare che contenuti dannosi entrino nell'infrastruttura delle organizzazioni. Le soluzioni di Peripheral Media Protection diOPSWAT sono in grado di scansionare la maggior parte dei tipi di supporti, raggiungendo un tasso di rilevamento del 99,2% e garantendo che i file e i settori di avvio siano sanificati e sicuri prima dell'uso.
Secure Implementazione dell'accesso
Secure L'accesso comporta il monitoraggio e il controllo dei punti di ingresso della rete, garantendo che ogni dispositivo o connessione sia visibile in tempo reale. MetaDefender Access fornisce una visione consolidata della posizione di sicurezza di tutti i nodi di connessione, consentendo di applicare la conformità alla sicurezza quando necessario.
Threat Intelligence Attuazione
Aumentare l'efficacia delle operazioni di rilevamento delle minacce adottando e integrando i feed di Threat Intelligence di alta qualità. MetaDefender Threat Intelligence può fornire un rilevamento chiave e la contestualizzazione dei controlli di sicurezza con cui è integrato per favorire il rilevamento e il blocco di Ransomware e altre minacce informatiche dannose.
Protezione contro le minacce informatiche sconosciute e Zero-Day
Le minacce informatiche sconosciute e zero-day sfruttano vulnerabilità non ancora scoperte, consentendo agli aggressori di aggirare le soluzioni tradizionali. MetaDefender Sandbox integra soluzioni antimalware avanzate che utilizzano l'analisi adattiva delle minacce per rilevare il malware zero-day e analizzare con successo le minacce evasive e sofisticate che possono lasciare i sistemi vulnerabili al ransomware.
Installare un Software anti-malware
Una soluzione anti-malware affidabile con motori forti ed efficaci è essenziale per qualsiasi strategia di prevenzione del ransomware. Le organizzazioni dovrebbero adottare soluzioni anti-malware che combinano più motori AV in grado di rilevare e isolare i file e le attività dannose in tempo reale. OPSWAT è un'azienda rinomata Multiscanning di OPSWAT incorpora oltre 30 motori anti-malware leader del settore, rilevando quasi il 100% delle minacce conosciute. Inoltre, è possibile gestire in modo efficiente le istanze di multiscansione e i risultati con MetaDefender Endpoint.
Sfruttare la DLP (Data Loss Prevention) contro il ransomware a doppia estorsione
Molti attacchi ransomware comportano oggi una doppia estorsione, in cui gli aggressori non solo criptano i dati ma li rubano anche, minacciando di renderli pubblici a meno che non venga pagato un riscatto. OPSWAT Proactive DLP aiuta a prevenire questo fenomeno, rilevando e bloccando il trasferimento non autorizzato di dati sensibili, come PII (informazioni personali identificabili), dati finanziari e proprietà intellettuale, prima che lascino la rete. Grazie al controllo dei contenuti in tempo reale di file ed e-mail, alla classificazione basata sull'intelligenza artificiale e all'OCR per le immagini, le soluzioni DLP riducono il rischio di esfiltrazione e garantiscono la conformità a standard come PCI, HIPAA e GDPR.
Difesa in profondità
Una strategia di difesa a più livelli è molto efficace se applicata a tutte le possibili superfici di attacco dell'infrastruttura IT/OT. La difesa in profondità è un approccio che stratifica numerose misure difensive per creare una fortificazione intorno alle informazioni e ai dati. Se una linea di difesa fallisce, ne rimangono altre per impedire agli aggressori di penetrare e causare danni. Sfruttando l'ampia gamma di tecnologie e soluzioni efficaci della piattaforma OPSWATMetaDefender , le organizzazioni possono costruire una difesa solida che protegge in modo completo tutte le superfici di attacco, prevenendo gli attacchi ransomware in varie fasi.
Rimanere vigili contro le minacce future
Il ransomware rimane una minaccia informatica imminente a causa dei significativi guadagni finanziari per gli aggressori. Di conseguenza, i criminali del ransomware escogitano sempre più tattiche e metodi per colpire qualsiasi componente vulnerabile del sistema. È fondamentale salvaguardare le risorse critiche in caso di attacchi attraverso il backup dei dati, la segmentazione della rete e il controllo degli accessi. Inoltre, le organizzazioni devono sempre valutare e monitorare la propria infrastruttura per essere sempre all'avanguardia e difendersi da vettori di attacco pervasivi.