L'IoT (Internet of Things) ha rimodellato drasticamente le industrie e la vita quotidiana collegando miliardi di dispositivi. Secondo GSMA Intelligence, si prevede che il numero di dispositivi IoT raggiungerà i 25 miliardi entro il 2025, creando una scala di connettività senza precedenti. Ogni nuova connessione apre una porta da sfruttare per i criminali informatici.
Con l'accelerazione dell'adozione dell'IoT, la salvaguardia di questi sistemi diventa sempre più critica per la protezione dei dati, la privacy e il mantenimento di operazioni aziendali ininterrotte.
- Che cos'è la sicurezza IoT?
- L'importanza della sicurezza IoT
- Sfide comuni per la sicurezza IoT
- Esempi di incidenti di sicurezza IoT
- Implementazione della sicurezza IoT: Migliori pratiche
- Passi pratici di sicurezza per la protezione dell'IoT aziendale
- Interventi per proteggere l'infrastruttura IoT
- Domande frequenti
Che cos'è la sicurezza IoT?
La sicurezza IoT protegge i dispositivi connessi a Internet impedendo accessi non autorizzati, violazioni dei dati e attacchi informatici. Si applica ai dispositivi con sensori e software che condividono dati in rete. La sicurezza IoT utilizza la crittografia, l'autenticazione e gli aggiornamenti regolari per ridurre i rischi negli ambienti connessi.
I dispositivi IoT raramente hanno una sicurezza integrata. Possono sembrare semplici gadget, ma sotto il cofano sono alimentati da una combinazione di componenti chiave che ne consentono l'intelligenza, la connettività e la funzionalità. I sensori fungono da "occhi e orecchie", raccogliendo dati ambientali come la temperatura o il movimento. Un microcontrollore o processore funge da "cervello", analizzando questi dati per attivare le risposte.
Per rimanere connessi, questi dispositivi utilizzano interfacce di rete come il Wi-Fi o il Bluetooth, che consentono la trasmissione di dati in tempo reale. Software gestisce le operazioni e garantisce la sicurezza, mentre gli attuatori traducono i comandi digitali in azioni fisiche, come la regolazione di un termostato o lo sblocco di una porta.
Pertanto, la sicurezza dell'IoT è un approccio a più livelli, costituito da vari componenti quali la sicurezza dei dispositivi (protezione dei singoli dispositivi), la sicurezza della rete (protezione della rete di comunicazione) e la sicurezza dei dati (garanzia della riservatezza e dell'integrità delle informazioni trasmesse).
L'importanza della sicurezza IoT
La rapida proliferazione dei dispositivi IoT ha ampliato in modo significativo la superficie di attacco, esponendo le organizzazioni a una gamma più ampia di minacce alla sicurezza informatica IoT. Ogni dispositivo connesso - dai sensori industriali ai gadget per la casa intelligente - agisce come un potenziale punto di ingresso per gli attori malintenzionati. Con la crescita degli ecosistemi IoT, aumenta la complessità della gestione dei problemi di sicurezza dell'Internet of Things, soprattutto quando i dispositivi operano su reti e piattaforme diverse.
Una sicurezza IoT inadeguata può portare a gravi conseguenze, tra cui violazioni dei dati, accesso non autorizzato a sistemi critici e persino interruzioni operative. Le vulnerabilità dell'IoT, come l'autenticazione debole, il firmware obsoleto e le comunicazioni non criptate, rendono i dispositivi bersagli privilegiati per lo sfruttamento.
I dispositivi compromessi possono essere utilizzati come armi per attacchi su larga scala, come gli incidenti DDoS guidati da botnet, mentre i dati sensibili trasmessi senza un'adeguata crittografia rimangono vulnerabili all'intercettazione.
Per affrontare queste minacce alla cybersecurity dell'IoT è necessaria una strategia di sicurezza completa che protegga i dispositivi, le reti e i dati che scambiano.
Protezione dell'integrità dei dati
Negli ambienti IoT, l'integrità dei dati si riferisce al mantenimento e alla garanzia dell'accuratezza, della coerenza e dell'affidabilità dei dati durante il loro intero ciclo di vita. Quando l'integrità dei dati IoT viene compromessa, le conseguenze vanno ben oltre gli inconvenienti tecnici.
I sistemi che dipendono da dati IoT accurati possono funzionare male o spegnersi del tutto quando vengono alimentati con informazioni corrotte. Ciò evidenzia la necessità di affrontare le vulnerabilità IoT che minacciano l'accuratezza dei dati e la funzionalità del sistema.
In settori regolamentati come quello sanitario e delle utilities, i dispositivi medici IoT che trasmettono dati alterati sui pazienti potrebbero portare a protocolli di cura impropri, mettendo in pericolo vite umane e violando le normative sanitarie.
Un esempio reale è la vulnerabilità del pacemaker Medtronic nel 2019. I ricercatori hanno scoperto delle vulnerabilità nei pacemaker di Medtronic che potrebbero consentire agli aggressori di alterare le impostazioni del dispositivo. Ciò rappresentava una minaccia significativa per la sicurezza dei pazienti, in quanto i dati manipolati potevano portare a una stimolazione cardiaca errata. Implementando solide misure di sicurezza che proteggono i dati a riposo, in transito e durante l'elaborazione, le organizzazioni possono proteggere l'integrità dei dati IoT e mitigare il rischio di minacce alla cybersecurity IoT.
Prevenzione dell'accesso non autorizzato
A differenza degli ambienti IT tradizionali, in cui il controllo degli accessi è centralizzato, le reti IoT spesso si estendono in varie località con dispositivi che operano in ambienti non controllati. Questa natura distribuita introduce significativi problemi di sicurezza dell'Internet of Things, rendendo la prevenzione degli accessi non autorizzati un pilastro della sicurezza complesso ma critico. Le vulnerabilità dell'IoT nei dispositivi domestici intelligenti, come le telecamere di sicurezza e gli assistenti vocali, possono essere sfruttate per rubare dati personali, spiare gli utenti o addirittura consentire intrusioni in casa.
Nel 2019, gli hacker hanno avuto accesso a diverse telecamere di sicurezza Ring, causando inquietanti episodi di sorveglianza non autorizzata. Queste violazioni illustrano come le minacce alla cybersicurezza IoT possano compromettere direttamente la sicurezza e la privacy degli utenti. Una volta che gli aggressori hanno preso piede in un dispositivo IoT, spesso si rivolgono a risorse di rete più preziose. Un termostato intelligente non protetto potrebbe sembrare innocuo, ma se collegato alla rete aziendale principale, diventa un gateway per sistemi critici e archivi di dati sensibili.
Queste vulnerabilità IoT evidenziano l'importanza di solidi controlli di accesso, dell'autenticazione dei dispositivi e del monitoraggio continuo per mitigare le minacce alla cybersecurity IoT e proteggere gli ecosistemi connessi da accessi non autorizzati.
Sfide comuni per la sicurezza IoT
Test di vulnerabilità e patching
Molti dispositivi IoT vengono immessi sul mercato con debolezze intrinseche di sicurezza. I produttori spesso privilegiano la funzionalità e la velocità di commercializzazione rispetto alla sicurezza. Molti dispositivi IoT funzionano con un firmware obsoleto, che li rende vulnerabili allo sfruttamento. A ciò si aggiunge il lento o inesistente rilascio di patch di sicurezza da parte dei produttori, che lascia i dispositivi esposti a vulnerabilità note. Gli aggressori possono sfruttare queste debolezze per ottenere accesso o controllo non autorizzato sui dispositivi.
Inoltre, la sfida di gestire gli aggiornamenti del firmware è esacerbata dall'eterogeneità delle implementazioni IoT, con dispositivi che eseguono versioni diverse del firmware. Questa diversità rende difficile e lungo implementare e mantenere aggiornamenti di sicurezza coerenti nell'intero ecosistema IoT. I dispositivi con risorse limitate possono non avere spazio di archiviazione sufficiente per ospitare le nuove versioni del firmware.
Per scoprire perché la sicurezza dei dispositivi è la pietra miliare di un ecosistema IoT sicuro, consultate la nostra guida completa sulla sicurezza dei dispositivi.
Autenticazione e controllo degli accessi
L'autenticazione corretta rimane una delle maggiori sfide per la sicurezza dell'IoT. Uno dei principali rischi per la sicurezza dei dispositivi IoT deriva dall'uso diffuso di password deboli o predefinite. Molti produttori forniscono dispositivi con credenziali facilmente individuabili come "admin", che rappresentano una minaccia significativa. Questa vulnerabilità, unita alla prevalenza dell'autenticazione a fattore singolo, rende questi dispositivi obiettivi primari per gli aggressori che cercano di sfruttare le credenziali rubate.
Di seguito sono riportati alcuni dei problemi più urgenti di autenticazione e controllo degli accessi che riguardano la sicurezza dell'IoT:
- Dispositivi privi di solidi meccanismi di autenticazione
- Credenziali condivise tra i vari parchi di dispositivi
- Controlli di accesso insufficienti per la gestione dei dispositivi
- Sicurezza API debole o inesistente
Quali sono le principali minacce alla sicurezza IoT?
Le principali minacce alla sicurezza dell'IoT includono password predefinite deboli, configurazioni di rete insicure e vulnerabilità della catena di approvvigionamento.
Password deboli e credenziali predefinite
L'autenticazione tradizionale con password non è in grado di affrontare le complesse minacce alla sicurezza informatica dell'IoT che affliggono i moderni ambienti connessi. Questo rappresenta un difetto di sicurezza fondamentale e allarmantemente diffuso. Molti produttori, nella fretta di immettere i prodotti sul mercato, consegnano i dispositivi con credenziali preimpostate e facilmente intuibili come "admin", "password" o persino semplici sequenze numeriche come "12345". Questa pratica, anche se apparentemente innocua, crea significative vulnerabilità IoT.
Il problema è aggravato dal fatto che molti utenti, per mancanza di consapevolezza o di competenze tecniche, non cambiano le password predefinite al momento dell'installazione. Questa dimenticanza lascia di fatto la "porta d'ingresso" dei dispositivi spalancata agli attori malintenzionati. Le credenziali sono spesso facilmente reperibili attraverso ricerche online, manuali del dispositivo o persino siti web del produttore, rendendole facilmente disponibili a chiunque abbia cattive intenzioni.
Per mitigare questa sfida alla sicurezza dell'IoT, gli utenti dovrebbero cambiare immediatamente le credenziali predefinite, implementare l'autenticazione a più fattori e aggiornare regolarmente le password per proteggere i dispositivi da accessi non autorizzati.
Problemi di sicurezza della rete
La natura distribuita delle reti IoT crea problemi di sicurezza unici per l'Internet of Things, soprattutto quando si affidano a infrastrutture cloud. Topologie di rete complesse, ambienti con protocolli misti e segmentazione insufficiente espongono i dispositivi alle minacce informatiche. Senza adeguate protezioni, queste vulnerabilità IoT possono essere sfruttate per ottenere un accesso non autorizzato, interrompere le operazioni o rubare dati sensibili. Nel 2020, una Tesla Model X è stata compromessa in meno di due minuti tramite un exploit Bluetooth, evidenziando i rischi più ampi per la sicurezza dei veicoli con accesso senza chiave.
Le principali sfide per la sicurezza IoT legate alla rete includono:
- Topologie di rete complesse: Difficile da monitorare e proteggere efficacemente.
- Ambienti con protocolli misti: Richiedono approcci di sicurezza diversi per i vari dispositivi.
- Larghezza di banda limitata per gli aggiornamenti di sicurezza: Ritarda i processi di patch critici.
- Segmentazione di rete insufficiente: Consente agli aggressori di muoversi lateralmente attraverso la rete.
La comprensione dei principali problemi, rischi, minacce e sfide legati alla sicurezza del cloud può aiutare le aziende a sviluppare una strategia di sicurezza IoT più resiliente, garantendo che le implementazioni IoT basate sul cloud rimangano protette dalle minacce informatiche in continua evoluzione.
Vulnerabilità Supply Chain
Il firmware dannoso può essere incorporato durante la produzione e molte vulnerabilità dell'IoT derivano da falle nelle librerie e nei componenti software di terze parti. Inoltre, l'inadeguatezza della documentazione relativa alle origini e alle specifiche dei componenti rende difficile una valutazione approfondita della sicurezza.
Per affrontare questi problemi di sicurezza dell'Internet of Things, le organizzazioni devono:
- Stabilire procedure rigorose di gestione dei fornitori.
- Richiedere ai fornitori certificazioni di sicurezza.
- Eseguire valutazioni di sicurezza approfondite per tutti i dispositivi.
- Monitorare i dispositivi per rilevare eventuali modifiche non autorizzate dopo la distribuzione.
Esempi di incidenti di sicurezza IoT
Caso di studio: Attacco alla botnet Mirai
La botnet Mirai, tristemente nota per il suo devastante attacco all'infrastruttura di Dyn nell'ottobre 2016, ha sfruttato la potenza di ben 100.000 dispositivi IoT compromessi. Sebbene i creatori originari siano stati arrestati, la minaccia di Mirai permane. Il suo codice open-source ha alimentato la creazione di numerose varianti, dimostrando la continua evoluzione e adattabilità di questa potente arma informatica. L'attacco ha sfruttato:
- Credenziali predefinite nei dispositivi IoT
- Configurazioni di sicurezza del dispositivo inadeguate
- Mancanza di aggiornamenti di sicurezza
- L'enorme quantità di dispositivi vulnerabili
L'incidente ha provocato uno dei più grandi attacchi DDoS mai registrati, interrompendo i principali servizi Internet ed evidenziando il potenziale devastante dei dispositivi IoT compromessi.
Implementazione della sicurezza IoT: Migliori pratiche
La seguente guida fornisce una tabella di marcia dettagliata per l'implementazione di solide misure di sicurezza IoT che proteggano la vostra infrastruttura e consentano al contempo l'innovazione.
Individuazione dei dispositivi e gestione dell'inventario
La base della sicurezza IoT inizia con la conoscenza dei dispositivi connessi alla rete. Senza visibilità, la sicurezza dell'infrastruttura diventa quasi impossibile.
- Implementare strumenti di rilevamento automatico dei dispositivi
- Mantenere un inventario dettagliato dei dispositivi
- Monitoraggio delle versioni del firmware del dispositivo e dello stato di aggiornamento
- Documentate le configurazioni dei dispositivi e le impostazioni di sicurezza
Analisi dei rischi e valutazione delle minacce
Una valutazione approfondita della sicurezza aiuta a identificare le potenziali vulnerabilità e a ridurre i rischi prima che possano essere sfruttati.
- Eseguire controlli di sicurezza periodici
- Valutare le vulnerabilità dei dispositivi e della rete
- Valutare l'impatto potenziale delle violazioni della sicurezza
- Dare priorità alle misure di sicurezza in base ai livelli di rischio
Monitoraggio continuo e risposta agli incidenti
La sicurezza IoT è un processo continuo che richiede un monitoraggio in tempo reale e una strategia di risposta ben definita.
- Implementare il monitoraggio della sicurezza in tempo reale
- Stabilire i modelli di comportamento del dispositivo di base
- Implementare sistemi di rilevamento automatico delle minacce
- Sviluppare e mantenere piani di risposta agli incidenti
Passi pratici di sicurezza per la protezione dell'IoT aziendale
La sicurezza dei dispositivi IoT in un ambiente aziendale richiede un approccio equilibrato che combini controlli tecnici, consapevolezza dei dipendenti e una solida governance. Il successo dipende dalla creazione di una cultura consapevole della sicurezza e dall'implementazione di misure di sicurezza pratiche ed efficaci, in linea con gli obiettivi aziendali.
- Eseguire una verifica completa dei dispositivi IoT
- Implementare la segmentazione della rete
- Implementare misure di autenticazione forti
- Stabilire protocolli di test di sicurezza regolari
- Sviluppare e mantenere le politiche di sicurezza
- Formare il personale sulle migliori pratiche di sicurezza IoT
Il panorama IoT richiede un approccio alla sicurezza proattivo e adattivo:
- Abbracciare le tecnologie emergenti: Sfruttare tecnologie avanzate come l'AI (intelligenza artificiale) e il ML (machine learning) per il rilevamento e la risposta alle minacce.
- Adottare i principi di sicurezza Zero Trust: Implementare un modello di sicurezza Zero Trust che presuppone che nessun dispositivo o utente sia intrinsecamente affidabile, richiedendo verifiche e autorizzazioni continue.
- Rimanete informati: Rimanete aggiornati sulle ultime minacce alla sicurezza, sulle vulnerabilità e sulle best practice attraverso pubblicazioni di settore, conferenze e avvisi di sicurezza.
- Collaborare con i fornitori: Lavorare a stretto contatto con i produttori di dispositivi IoT e i fornitori di sicurezza per garantire la sicurezza dei vostri dispositivi e sistemi.
Interventi per proteggere l'infrastruttura IoT
La sicurezza dei dispositivi IoT è fondamentale per mantenere le operazioni aziendali e proteggere i dati sensibili. Le organizzazioni devono adottare misure proattive per affrontare le sfide della sicurezza IoT e implementare misure di sicurezza complete.
Per proteggere efficacemente la vostra infrastruttura IoT, la visibilità delle vulnerabilità è il primo passo essenziale.
La tecnologia di mitigazione delle minacce di OPSWAT offre ai team di sicurezza la possibilità di identificare le minacce prima che possano essere sfruttate. La nostra tecnologia brevettata Computer Security File-Based Vulnerability Assessment (U.S. 9749349 B1) va oltre le soluzioni tradizionali, esaminando le vulnerabilità a livello binario, anche prima che le applicazioni vengano installate.
Questo approccio proattivo è disponibile in più prodotti OPSWAT :

MetaDefender Core™
Consente di integrare funzionalità avanzate di prevenzione e rilevamento delle minacce informatiche nelle soluzioni e nell'infrastruttura IT esistenti per gestire meglio i vettori di attacco più comuni.

MetaDefender Managed File Transfer™
Garantisce che gli ambienti di rete isolati possano rimanere privi di installatori e binari non patchati che possono essere compromessi.

Central Management MyOPSWAT
Estende la valutazione delle vulnerabilità agli endpoint e ai dispositivi che si connettono alla rete, garantendo che i dispositivi IoT soddisfino gli standard di sicurezza prima di ottenere l'accesso alla rete.

MetaDefender Industrial Firewall™
Garantisce una rigorosa segmentazione della rete, bloccando il traffico non autorizzato e isolando i sistemi critici per prevenire le minacce.

MetaDefender Optical Diode™
Garantisce un flusso di dati unidirezionale, ossia i dati possono viaggiare solo in una direzione, da una rete all'altra, senza consentire la comunicazione inversa (ad esempio, da una rete ad alta sicurezza a una rete a bassa sicurezza). Agisce essenzialmente come un "gatekeeper dei dati" tra due sistemi, separando le reti senza esporre i sistemi OT più vulnerabili a minacce esterne.
Implementando queste funzionalità di valutazione delle vulnerabilità come parte della vostra strategia di sicurezza, otterrete la visibilità critica necessaria per difendere il vostro ecosistema IoT dalle minacce emergenti, garantendo al contempo la continuità aziendale e la protezione dei dati.
Ricordate che la sicurezza dell'IoT non è uno sforzo unico, ma un viaggio continuo di adattamento e miglioramento. Rimanete informati sulle minacce emergenti e aggiornate regolarmente le misure di sicurezza per proteggere efficacemente il vostro ecosistema IoT.
Domande frequenti
Che cos'è la sicurezza IoT?
Lasicurezza IoT protegge i dispositivi connessi a Internet impedendo accessi non autorizzati, violazioni dei dati e attacchi informatici. Si applica ai dispositivi con sensori e software che condividono dati in rete. La sicurezza IoT utilizza la crittografia, l'autenticazione e gli aggiornamenti regolari per ridurre i rischi negli ambienti connessi.
Perché la sicurezza dell'IoT è importante?
Con miliardi di dispositivi connessi, ognuno di essi diventa un potenziale punto di attacco. Una forte sicurezza IoT previene le violazioni dei dati, le interruzioni di sistema e i rischi per la sicurezza in tutti i settori.
Quali sono le principali sfide per la sicurezza IoT?
I principali problemi di sicurezza dell'IoT includono firmware obsoleto, password predefinite deboli, autenticazione incoerente, processi di aggiornamento frammentati e API o configurazioni non sicure.
Quali sono gli esempi di incidenti di sicurezza IoT nel mondo reale?
Tra gli incidenti degni di nota vi sono l'attacco alla botnet Mirai del 2016 e le violazioni delle telecamere Ring del 2019, che hanno sfruttato entrambe le vulnerabilità di autenticazione e dei dispositivi.
Come possono le organizzazioni proteggere l'integrità dei dati IoT?
Secure dati a riposo, in transito e durante l'elaborazione. Utilizzate la crittografia, verificate il firmware del dispositivo e monitorate eventuali modifiche o manomissioni non autorizzate.
Come si può prevenire l'accesso non autorizzato ai dispositivi IoT?
Utilizzate l'autenticazione a più fattori, imponete l'accesso basato sui ruoli, modificate le credenziali predefinite e monitorate costantemente l'attività del dispositivo.
Quali sono le migliori pratiche per la sicurezza di un ambiente IoT?
Verificate tutti i dispositivi connessi, implementate lo Zero Trust, segmentate le reti, applicate regolarmente le patch alle vulnerabilità e formate il personale sulla consapevolezza della sicurezza.