AI Hacking - Come gli hacker usano l'intelligenza artificiale nei cyberattacchi

Leggi ora
Per le traduzioni dei siti utilizziamo l'intelligenza artificiale e, sebbene ci sforziamo di essere accurati, non sempre le traduzioni sono precise al 100%. La vostra comprensione è apprezzata.

Settimana nazionale del coding 2023: 5 modi in cui l'intelligenza artificiale sta plasmando lo sviluppo della sicurezza informatica

da OPSWAT
Condividi questo post

È la Settimana nazionale del coding! Giunto alla sua decima edizione, l'evento annuale coglie l'occasione per esaminare come un argomento di tendenza stia influenzando il mondo del coding. L'argomento di quest'anno dovrebbe essere familiare ai più, poiché è stato pervasivo e, a volte, controverso. Indipendentemente dal vostro atteggiamento nei loro confronti, è innegabile che l'Intelligenza Artificiale (AI) e l'Apprendimento Automatico (ML) stiano avendo un impatto sul mondo che ci circonda, e non è diverso quando si tratta della comunità del coding, e più in particolare quando viene applicata alla sicurezza informatica.

Per essere all'avanguardia rispetto a minacce informatiche sempre più sofisticate, gli sviluppatori di cybersicurezza si rivolgono all'IA come formidabile alleato, mentre gli attori delle minacce cercano di sfruttarla a fini malefici. In questo blog esploreremo 5 modi in cui l'IA sta ridisegnando il panorama della sicurezza informatica delle infrastrutture critiche (CIP), migliorando le capacità degli sviluppatori.

1. Advanced Threat Detection

I sistemi di rilevamento delle minacce basati sull'intelligenza artificiale stanno rivoluzionando il modo in cui gli sviluppatori di cybersicurezza salvaguardano le infrastrutture critiche. I metodi tradizionali spesso faticano a tenere il passo con le minacce in rapida evoluzione. L'IA e il ML, invece, possono analizzare vasti set di dati in tempo reale, identificando anomalie e potenziali minacce che potrebbero passare inosservate agli operatori umani. Questi sistemi di intelligenza artificiale potenziano le capacità di allerta precoce e utilizzano l'analisi ML per identificare le somiglianze tra le minacce note e i file e gli indicatori di compromissione (IOC) sconosciuti, consentendo agli ingegneri di rispondere rapidamente per proteggere i sistemi critici.

MetaDefender Threat Intelligence utilizza il ML per la ricerca della somiglianza delle minacce.

Per saperne di più

2. Analisi predittiva

La capacità dell'intelligenza artificiale di prevedere e prevenire i cyberattacchi è un fattore di svolta per la protezione delle infrastrutture critiche. Gli algoritmi possono valutare i dati storici per identificare gli schemi e anticipare le potenziali minacce. Riconoscendo le tendenze degli attacchi informatici, gli ingegneri possono rafforzare in modo proattivo le misure di sicurezza e affrontare preventivamente le vulnerabilità, riducendo il rischio di attacchi riusciti.

3. Risposta automatica agli incidenti

In caso di violazione della sicurezza, il tempo è fondamentale. I sistemi di risposta agli incidenti basati sull'intelligenza artificiale possono automatizzare il rilevamento, l'analisi e la mitigazione degli incidenti di sicurezza e, con l'aiuto di modelli linguistici, possono aiutare a digerire i rapporti, rendendoli più comprensibili. Gli sviluppatori di cybersecurity possono programmare l'intelligenza artificiale per intraprendere azioni immediate, come l'isolamento dei sistemi interessati, il blocco del traffico dannoso o il rollback delle modifiche non autorizzate. Questa automazione garantisce una risposta rapida e coordinata, riducendo al minimo i danni e i tempi di inattività.

4. Strumenti di sicurezza potenziati dall'intelligenza artificiale

Gli sviluppatori di sicurezza informatica stanno creando strumenti di sicurezza basati su intelligenza artificiale e apprendimento automatico (ML) su misura per la protezione delle infrastrutture critiche. Questi strumenti possono includere firewall basati su intelligenza artificiale, sistemi di rilevamento delle intrusioni e visibilità delle risorse e piattaforme di threat hunting . Questi strumenti non solo rafforzano le difese, ma semplificano anche il carico di lavoro degli ingegneri, consentendo loro di concentrarsi sugli aspetti strategici della sicurezza informatica.

Ripensate la cybersecurity OT e mettete al lavoro il ML con MetaDefender OT Security , la soluzione di visibilità e gestione avanzata degli asset di OPSWAT.

Per saperne di più

5. Minacce informatiche basate sull'intelligenza artificiale

Proprio mentre gli sviluppatori di cybersicurezza sfruttano l'intelligenza artificiale per la difesa, gli attori delle minacce utilizzano sempre più spesso l'intelligenza artificiale per rafforzare i loro sforzi maligni. Questi avversari sfruttano l'intelligenza artificiale per automatizzare e migliorare i loro attacchi, rendendoli più sofisticati e difficili da rilevare. Le minacce informatiche guidate dall'intelligenza artificiale possono adattarsi alle vulnerabilità dei bersagli, eludere le misure di sicurezza tradizionali e persino imparare dalle strategie difensive, ponendo una sfida significativa agli esperti di sicurezza informatica. Questa continua corsa agli armamenti dell'intelligenza artificiale nel regno cibernetico sottolinea l'urgenza per gli ingegneri di stare al passo con l'evoluzione delle minacce e rafforza l'importanza dell'intelligenza artificiale nella protezione delle infrastrutture critiche.

L'integrazione dell'IA nel campo della cybersecurity sta trasformando la protezione delle infrastrutture critiche. Poiché le minacce informatiche continuano a crescere in complessità e scala, l'IA offre strumenti preziosi per migliorare il rilevamento delle minacce, la previsione, la risposta agli incidenti e la sicurezza generale del sistema. Con l'IA al loro fianco, gli ingegneri che si occupano di codifica della cybersicurezza sono meglio equipaggiati per salvaguardare i sistemi essenziali che sono alla base del nostro stile di vita moderno, garantendo la resilienza e l'affidabilità delle infrastrutture critiche per le generazioni a venire.

Scoprite perché OPSWAT è il vantaggio critico nella cybersecurity IT/OT.

Parlare con un esperto

Rimanete aggiornati con OPSWAT!

Iscriviti oggi stesso per ricevere gli ultimi aggiornamenti sull'azienda, storie, informazioni sugli eventi e altro ancora.