AI Hacking - Come gli hacker usano l'intelligenza artificiale nei cyberattacchi

Leggi ora
Per le traduzioni dei siti utilizziamo l'intelligenza artificiale e, sebbene ci sforziamo di essere accurati, non sempre le traduzioni sono precise al 100%. La vostra comprensione è apprezzata.

Sfide di Email Security con un approccio Zero-Trust nel 2024

da OPSWAT
Condividi questo post

Il settore della cybersecurity nel 2023 è stato particolarmente turbolento, con le infrastrutture di posta elettronica che si sono spesso trovate nel mirino degli attori delle minacce. Questa panoramica mira a evidenziare le principali minacce alla sicurezza della posta elettronica dell'anno scorso e a rafforzare l'imperativo di integrare un approccio zero-trust mentre ci avviciniamo al 2024.

Il grafico mostra la "Top 2023 Email Security Threats" che include malware di filtraggio, phisher sconosciuti, malware dormienti, raccolta di credenziali e Business Email Compromise (BEC).

1. L'ascesa del Credential Harvesting

Nel 2023, uno scioccante 41% delle violazioni della sicurezza è stato attribuito alla raccolta di credenziali. Questi attacchi raccolgono meticolosamente le credenziali degli utenti per ottenere un ingresso non autorizzato nelle reti e accedere a informazioni sensibili. I metodi - tipicamente una combinazione di malware, phishing e domain spoofing - sfidano i protocolli di sicurezza tradizionali.

Il furto di credenziali è solo la fase iniziale delle potenziali minacce informatiche. Queste credenziali servono agli aggressori come chiavi per intensificare le loro operazioni, portando a violazioni di dati e compromissioni di sistemi che pongono le basi per attacchi informatici più elaborati.

2. L'aumento del malware senza file

Nel 2023 è stato registrato un notevole picco di episodi di malware fileless, con un aumento del 1.400%. Questo sofisticato vettore di attacco manipola i processi di sistema legittimi per eseguire attività dannose, rimanendo così sotto il radar degli strumenti di rilevamento tradizionali. Questo aumento dell'attività dei vettori di attacco richiede una revisione dei meccanismi di rilevamento e risposta.

Il malware senza file opera senza incorporare codice nel sistema dell'obiettivo, eludendo molti dei protocolli di rilevamento consolidati. Il forte aumento di questi attacchi sottolinea l'urgenza di adottare misure di sicurezza adattabili in tempo reale.

3. La sfida delle nuove minacce informatiche

L'anno scorso l'Istituto AV-TEST ha registrato oltre 450.000 nuove varianti di malware, a testimonianza del continuo emergere di nuove minacce informatiche. La capacità di questi nuovi tipi di malware di evitare il rilevamento li rende particolarmente problematici per le infrastrutture di sicurezza.

Vengono continuamente introdotte nuove varianti di malware, spesso utilizzando codice open-source o sfruttando vulnerabilità di sicurezza nel software esistente, con funzionalità aggiornate per evitare il rilevamento, presentando un panorama di minacce in costante evoluzione.

4. La minaccia rappresentata dalle minacce informatiche latenti

Le minacce informatiche dormienti rappresentano una sfida unica per la loro capacità di rimanere nascoste nei sistemi fino a quando non si verifica un evento scatenante. È progettato per evitare il rilevamento fino all'attivazione, il che lo rende una grave minaccia per l'integrità del sistema.

Questo tipo di malware, che può essere innescato da una serie di fattori come il tempo, il comportamento dell'utente o le variazioni delle condizioni di rete, può rimanere inosservato per lunghi periodi, rappresentando un rischio continuo per la postura di sicurezza di qualsiasi organizzazione.

5. Il pericolo della compromissione delle e-mail aziendali (BEC)

La BEC è rimasta una minaccia significativa nel 2023, con i truffatori che si spacciano per contatti fidati per manipolare dipendenti o clienti e indurli a commettere errori di sicurezza. Questi attacchi, che sfruttano l'ingegneria sociale per aggirare le protezioni tecniche, sono notoriamente difficili da rilevare utilizzando le misure di sicurezza standard.

Il Rapporto sulla criminalità su Internet del 2022 dell'Internet Crime Complaint Center (IC3) dell'FBI ha sottolineato l'impatto dei BEC, citando le ingenti perdite finanziarie subite da questi attacchi, in particolare 83,8 milioni di dollari nel solo Illinois, indicando la necessità critica di una maggiore vigilanza e di misure di protezione avanzate.

Un sito Email Security efficace nel 2024 significa sfruttare un approccio a fiducia zero

L'adozione di un approccio a fiducia zero per la protezione delle e-mail nel 2024 è essenziale per affrontare le complesse minacce informatiche emerse nel 2023. Questa metodologia parte dal presupposto che nessuna e-mail o file sia automaticamente affidabile, applicando una mentalità coerente di "mai fidarsi, sempre verificare". Per implementare questo approccio in modo efficace, è essenziale una combinazione di tecnologie all'avanguardia e pratiche solide: 

Malware senza file, malware sconosciuto e malware dormiente:

  • Queste minacce vengono affrontate collettivamente attraverso una scansione completa e un'analisi in tempo reale di tutti gli allegati e i link delle e-mail, indipendentemente dal livello di fiducia del mittente. Questo approccio è fondamentale per rilevare e ridurre le minacce informatiche sofisticate che potrebbero non avere firme note.
  • Le minacce informatiche senza file e sconosciute richiedono strumenti di rilevamento avanzati in grado di identificare comportamenti insoliti o modelli di contenuto, tra cui l'esecuzione di script o l'exploit della memoria.
  • Il malware dormiente, che può rimanere inattivo all'interno del sistema di posta elettronica fino a quando non viene attivato, richiede un monitoraggio e un'analisi continui, anche dopo la consegna, per identificare e neutralizzare le minacce prima che si attivino.

Raccolta di credenziali:

  • Le soluzioni avanzate di scansione delle e-mail svolgono un ruolo fondamentale nella prevenzione del furto di credenziali via e-mail, esaminando tutti gli allegati e i link alla ricerca di potenziali minacce, come tentativi di phishing o contenuti dannosi progettati per catturare le credenziali degli utenti.

Compromissione della posta elettronica aziendale (BEC):

  • Gli attacchi BEC vengono contrastati principalmente attraverso una maggiore consapevolezza e formazione degli utenti. In un contesto di fiducia zero, è fondamentale educare gli utenti sulla natura delle truffe BEC, su come riconoscere i tentativi di phishing e sull'importanza di verificare il contenuto delle e-mail e l'identità del mittente.
  • Sessioni di formazione regolari, simulazioni di scenari BEC e canali di comunicazione chiari per la segnalazione di attività sospette sono componenti essenziali di questa strategia. Mettendo gli utenti in condizione di identificare e segnalare potenziali attacchi BEC, le organizzazioni possono ridurre significativamente il rischio di queste truffe mirate.

In conclusione, l'integrazione di un approccio zero-trust nella sicurezza delle e-mail richiede un assortimento completo di pratiche e tecnologie. Gli elementi chiave includono sistemi di rilevamento delle minacce all'avanguardia, monitoraggio costante e capacità di analisi immediata, nonché un'enfasi sulla formazione regolare degli utenti e una maggiore consapevolezza. Adottando questi componenti, le organizzazioni possono stabilire una posizione di sicurezza e-mail resiliente, in grado di affrontare le minacce dinamiche nell'arena della cybersecurity.

Scoprite le lacune di sicurezza con una valutazione del rischio e-mail

Nel 2024 è fondamentale avere una chiara comprensione dell'attuale postura di sicurezza delle e-mail dell'organizzazione e dei requisiti specifici in risposta alle sfide menzionate in precedenza.

OPSWAT fornisce una valutazione dettagliata del rischio e-mail progettata per individuare i punti deboli del vostro sistema di sicurezza e-mail. Ottenete preziose informazioni con una tecnologia all'avanguardia per la sicurezza delle e-mail che vi permetterà di:

  • Identificazione di malware zero-day tramite Multiscanning con oltre 30 antivirus.
  • Rivela rapidamente le minacce informatiche sconosciute con un sito Sandbox in tempo reale, che opera 10 volte più velocemente delle sandbox tradizionali.
  • Rileva le minacce sconosciute e zero-day basate su file utilizzando Deep CDR, compatibile con oltre 150 tipi di file.

Valutando le vostre attuali misure di sicurezza e-mail sullo sfondo di un ambiente di minacce in evoluzione, sarete in grado di intraprendere azioni preventive per rafforzare le vostre difese e-mail.

Rimanete aggiornati con OPSWAT!

Iscriviti oggi stesso per ricevere gli ultimi aggiornamenti sull'azienda, storie, informazioni sugli eventi e altro ancora.