Cyberattacchi alimentati dall'intelligenza artificiale: Come individuare, prevenire e difendersi dalle minacce intelligenti

Leggi ora
Per le traduzioni dei siti utilizziamo l'intelligenza artificiale e, sebbene ci sforziamo di essere accurati, non sempre le traduzioni sono precise al 100%. La vostra comprensione è apprezzata.

Sicurezza del Cloud aziendale 101 

da OPSWAT
Condividi questo post

Le aziende si affidano sempre più spesso all'infrastruttura cloud per alimentare le proprie attività e archiviare dati vitali. Ma le immense opportunità offerte dal cloud comportano sfide altrettanto significative, soprattutto per quanto riguarda la protezione delle risorse digitali. La sicurezza del cloud aziendale è ora una priorità assoluta per i leader IT e per i dirigenti di alto livello, che richiedono una comprensione approfondita e un'implementazione strategica.

Esploreremo la sicurezza del cloud aziendale, le best practice raccolte da CISA e NIST, l'importanza di una postura di sicurezza proattiva e le inevitabili sfide e ricompense dell'adozione del cloud. Con oltre 20 anni di esperienza nella sicurezza delle infrastrutture critiche e del cloud computing, offriamo consigli per dotare la vostra organizzazione delle conoscenze e degli strumenti necessari per navigare nel cloud in modo sicuro ed efficiente.

    Che cos'è la sicurezza del cloud aziendale?

    La sicurezza del cloud aziendale è costituita da politiche, misure, controlli e tecnologie che le aziende di grandi dimensioni utilizzano per salvaguardare i dati, le applicazioni e l'infrastruttura ospitati nel cloud. Con l'aumento della tendenza a migrare le operazioni e i dati sensibili nel cloud, è importante affrontare le sfide di sicurezza che lo contraddistinguono.

    citazione dell'icona

    Le organizzazioni devono essere in grado di monitorare, tracciare, applicare e far rispettare i criteri di sicurezza e privacy sui loro carichi di lavoro cloud, in base ai requisiti aziendali, in modo coerente, ripetibile e automatizzato.

    PUBBLICAZIONE SPECIALE NIST 1800-19B

    Ecco gli aspetti principali:

    Comprendere il panorama delle minacce  

    Al centro di questo concetto c'è la protezione delle configurazioni cloud su scala aziendale da una miriade di minacce interne ed esterne. I team di sicurezza devono difendersi dall'accesso non autorizzato ai dati e da varie minacce informatiche, come gli attacchi di file upload.

    Scala e complessità

    Diversamente dalle disposizioni di sicurezza del cloud pensate per i privati o le piccole imprese, le aziende hanno a che fare con la vastità e la complessità. Le grandi organizzazioni possono utilizzare container e microservizi. Se da un lato i microservizi migliorano la funzionalità supportando un'unica applicazione con molti servizi indipendenti, dall'altro comportano sfide operative che riguardano il controllo degli accessi per un gran numero di dipendenti, la protezione di vasti set di dati e la conformità a diverse giurisdizioni normative.

    Navigazione nel modello di responsabilità condivisa

    I fornitori di servizi Cloud , tra cui AWS, Google Cloud e Microsoft Azure, sostengono ilmodello di responsabilità condivisa. Mentre i fornitori garantiscono la sicurezza delle fondamenta del cloud, i clienti devono garantire la sicurezza di ciò che ospitano nel cloud. Le aziende devono discernere la divisione di queste responsabilità.

    Strategie Cloud e di Cloud ibrido

    Attualmente, molte aziende diversificano le loro strategie cloud, utilizzando una combinazione di configurazioni cloud private, pubbliche e ibride. La sfida consiste non solo nel proteggere ogni ambiente, ma anche nel supportare standard di sicurezza aziendali uniformi.

    Impegno per il monitoraggio continuo ed evoluzione

    La sicurezza del cloud non è un'operazione "imposta e dimentica". Con il panorama in continua evoluzione delle tecnologie cloud e delle minacce informatiche emergenti, è necessario monitorare e perfezionare costantemente l'approccio alla sicurezza del cloud aziendale.

    Riconoscere l'imperativo della conformità

    L'adesione a standard normativi rigorosi, come il GDPR europeo o l'HIPAA statunitense, non è negoziabile per molte aziende. Pertanto, devono dotare le loro strategie di sicurezza del cloud di strumenti e metodi per garantire una conformità costante.

    Il modello di responsabilità condivisa: Sicurezza e conformità

    La sicurezza e la conformità nel cloud computing sono uno sforzo di collaborazione tra il fornitore di servizi cloud (CSP) e il cliente per proteggere l'ambiente cloud. Mentre il cloud provider assicura la gestione della sicurezza dell'infrastruttura, il cliente si occupa di salvaguardare i propri dati, le applicazioni e le configurazioni all'interno dell'infrastruttura.

    Diagramma di sicurezza del cloud aziendale che mostra la responsabilità del cliente "nel" cloud rispetto a quella del provider "del" Cloud

    Questo modello congiunto alleggerisce le responsabilità operative del cliente, in quanto il cloud provider gestisce tutto, dal sistema operativo dell'host ai livelli di virtualizzazione, fino alla sicurezza fisica delle strutture.

    Al contrario, i clienti controllano il sistema operativo guest, i suoi aggiornamenti, le patch di sicurezza, alcuni software applicativi e la configurazione del firewall di sicurezza fornito. L'onere per il cliente varia in base ai servizi scelti, alla loro integrazione nella configurazione IT e agli standard legali e normativi pertinenti. Questo modello offre flessibilità, consentendo all'utente di avere il controllo sulla distribuzione.

    Questa suddivisione delle responsabilità descrive la distinzione tra la sicurezza "del" Cloud (responsabilità del fornitore) e la sicurezza "nel" Cloud (responsabilità del cliente).

    Come si inseriscono i fornitori di cloud pubblico? 

    I principali fornitori di cloud pubblico, come Amazon Web Services (AWS), Microsoft Azure e Google Cloud Platform (GCP), hanno fortemente sostenuto questo modello. Ecco una ripartizione semplicistica:

    Responsabilità del fornitore di Cloud : "Sicurezza del Cloud"

    • Garantire la sicurezza fisica dei centri dati.
    • Mantenere l'infrastruttura e le risorse cloud contro le minacce.
    • Fornire funzioni e strumenti di sicurezza integrati per i clienti.

    Responsabilità del cliente: "Sicurezza nel Cloud

    • Configurare le risorse in modo sicuro.
    • Proteggere i dati tramite crittografia, backup e controlli di accesso.
    • Gestire l'accesso e le credenziali degli utenti.
    • Aggiornare e applicare le patch alle applicazioni e al software.

    Perché il modello di responsabilità condivisa è fondamentale?

    Il modello di responsabilità condivisa offre flessibilità, consentendo alle organizzazioni di adattare le misure di sicurezza in base alle proprie esigenze specifiche, pur basandosi sulla sicurezza di base fornita dal fornitore di servizi cloud.

    Inoltre, c'è un elemento di efficienza dei costi: dividendo i compiti, le aziende possono ottimizzare gli investimenti in sicurezza, concentrandosi esclusivamente sulle aree di interesse. Le aziende ottengono una postura di sicurezza migliore quando riconoscono le loro responsabilità delineate, consentendo loro di proteggere gli ambienti di cloud storage in modo completo, dall'infrastruttura fino ai dati.

    I punti chiave per le aziende

    Per rafforzare la sicurezza del cloud, è fondamentale rimanere informati. Ciò significa rivedere regolarmente le linee guida sulla responsabilità condivisa del vostro CSP, spesso corredate da documentazione dettagliata e best practice.

    Inoltre, è indispensabile investire nella formazione, per garantire che i team IT e di sicurezza siano ben preparati nel loro ruolo di protezione delle risorse cloud. È anche utile utilizzare strumenti nativi del cloud; la maggior parte dei fornitori di cloud pubblico presenta strumenti nativi progettati per aiutare i vostri sforzi di sicurezza, quindi assicuratevi di familiarizzare con queste risorse. Infine, è necessario condurre controlli regolari dell'ambiente cloud per garantire la conformità al modello di responsabilità condivisa. 

    Le 5 principali sfide per la sicurezza Cloud aziendale

    Diagramma delle 5 sfide principali per la sicurezza del cloud aziendale: Privacy dei dati, identità, conformità, visibilità, risposta alle minacce.

    La sicurezza del cloud aziendale comporta sfide diverse. Ecco le cinque principali:

    1. Visibilità e controllo

    La transizione ai servizi cloud spesso supera la capacità degli strumenti di monitoraggio tradizionali. Lo Shadow IT, ovvero i servizi cloud utilizzati all'insaputa dell'IT, complica la visibilità. Ciò può comportare applicazioni non autorizzate, movimenti di dati non monitorati e possibili violazioni della conformità.

    2. Sicurezza e privacy dei dati

    L'archiviazione Cloud di dati sensibili fa temere violazioni o esposizioni. La sfida consiste nel criptare i dati in transito e a riposo tra i vari servizi. L'archiviazione dei dati in centri dati esteri presenta inoltre problemi di residenza e sovranità.

    3. Gestione dell'identità e degli accessi

    Nel cloud, la gestione delle identità e delle autorizzazioni degli utenti si intensifica. Le aziende devono garantire politiche di accesso degli utenti coerenti tra i diversi servizi cloud, salvaguardare le credenziali con meccanismi come l'MFA e prevenire gli accessi non autorizzati.

    4. Conformità e governance

    Garantire la conformità a diverse normative diventa complicato quando i dati risiedono su diverse piattaforme cloud. Se da un lato i fornitori possono essere conformi, dall'altro le aziende devono assicurarsi che il loro utilizzo del cloud sia in linea con normative come il GDPR o l'HIPAA.

    5. Protezione e risposta alle minacce

    Le impostazioni Cloud devono affrontare minacce uniche, come malware e storage mal configurato. Per affrontarle sono necessari strumenti e conoscenze specialistiche, soprattutto con l'avvento dell'Infrastructure as Code, che richiede la definizione di infrastrutture prive di vulnerabilità.OPSWAT MetaDefender Storage Security rileva le minacce e protegge lo storage dei dati.

    Per superare queste sfide è necessario utilizzare strumenti di sicurezza appropriati, rivedere le politiche di sicurezza, fare formazione continua e coltivare una cultura organizzativa incentrata sulla sicurezza.

    Caratteristiche principali di una solida soluzione di sicurezza Cloud aziendale 

    La sicurezza del cloud aziendale è fondamentale per garantire la sicurezza delle operazioni aziendali nel cloud. Le caratteristiche essenziali includono:

    Gestione dell'identità e dell'accesso (IAM)Consente solo l'accesso autorizzato alle risorse e agli asset del cloud, con funzioni quali l'autenticazione a più fattori e il single sign-on.
    Crittografia dei datiProtegge i dati sensibili a riposo e durante il trasferimento, con opzioni avanzate come la crittografia lato client e la gestione delle chiavi.
    Sistemi di rilevamento e prevenzione delle intrusioni (IDPS)Monitoraggio e blocco delle minacce in tempo reale attraverso l'analisi di modelli di traffico sospetti, per migliorare la vostra posizione di sicurezza.
    Sicurezza delle retiEndpoint eCloud Protegge i dispositivi che si connettono agli ambienti cloud e utilizza strumenti come firewall e VPN per difendere l'infrastruttura cloud.
    Gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (SIEM)Centralizza in tempo reale le potenziali minacce alla sicurezza e l'analisi degli avvisi per una gestione più efficace della postura di sicurezza.
    Gestione della conformitàGarantisce l'aderenza a normative quali GDPR e HIPAA, con strumenti di verifica.
    MicrosegmentazioneSegmenta le reti cloud per una maggiore sicurezza, impedendo ampie intrusioni.
    Backup e ripristino di emergenzaBackup regolari dei dati con capacità di ripristino rapido.
    Architettura a fiducia zeroPresuppone che nessun utente/dispositivo sia intrinsecamente affidabile, richiedendo una verifica continua.
    Sicurezza delle applicazioni e diContainerGarantisce la sicurezza delle applicazioni cloud e delle relative implementazioni di container.
    Visibilità, reportistica e protezione DDoSFornisce una chiara panoramica della sicurezza, segnala le potenziali minacce e attenua gli effetti degli attacchi DDoS.
    Secure API Gateway e integrazione DevOpsSalvaguarda le API e integra le attività di devops per una protezione continua.

    La giusta combinazione di queste caratteristiche varia a seconda delle esigenze, delle dimensioni e del settore dell'azienda. Un approccio di sicurezza a più livelli offre una solida difesa contro molteplici minacce.

    Tecnologie di sicurezza aziendali indispensabili

    La gestione della sicurezza del cloud aziendale inizia con il rilevamento e la prevenzione delle minacce che si spostano tra il cloud e le reti aziendali. La scansione dei file caricati sullo storage dei dati in-the-cloud con più motori antivirus previene le minacce informatiche e le violazioni dei dati. È fondamentale anche la capacità di scansionare i file che si spostano tra ambienti cloud ibridi, storage di dati on-premise e ambienti cloud.

    Diagramma di Venn sulla sicurezza del cloud aziendale: Servizi condivisi, migrazione Cloud e gestione della postura.
    Architettura tecnica di riferimento per la sicurezza Cloud Composizione e sinergie

    È importante anche individuare soluzioni che possano essere facilmente implementate nelle architetture esistenti e nelle reti complesse. I server ICAP sono una soluzione plug-and-play per proteggere le applicazioni e la rete ospitate nel cloud dai contenuti dannosi. Un'implementazione diICAP semplifica la connessione delle reti cloud aziendali private alle tecnologie di prevenzione della perdita di dati (DLP), disattivazione e ricostruzione dei contenuti (CDR) e scansione antivirus.

    Monitoraggio e report sullo stato di crittografia dei dispositivi endpoint, con tecnologie di controllo degli accessi in cloud. I team di sicurezza possono semplificare il processo di accesso e registrazione degli utenti con i prodotti per la sicurezza degli endpoint. Le revisioni e i report periodici sul profilo di sicurezza di un endpoint e la possibilità per le applicazioni esterne di accedere ai dati di sicurezza tramite OAuth API, i cookie del browser e i certificati client garantiscono un controllo di sicurezza approfondito prima di concedere l'accesso a risorse vitali del cloud o della rete locale.

    Comprendere l'architettura di sicurezza Cloud aziendale

    L'architettura di sicurezza del cloud aziendale si concentra sulla progettazione di modelli sicuri per i carichi di lavoro del cloud. Unisce le esigenze aziendali alla tecnologia, progettando controlli per i modelli Infrastructure-as-a-Service (IaaS), Platform-as-a-Service (PaaS) e Software(SaaS). L'obiettivo generale? Individuare e ridurre le falle nella sicurezza, soprattutto nei sistemi interconnessi prima dell'implementazione e durante la gestione del cloud.

    Man mano che le aziende intraprendono il loro percorso di migrazione al cloud, cresce l'esigenza di comprendere le sfumature delle soluzioni cloud aziendali. Considerata l'ondata di violazioni dei dati e di fallimenti della sicurezza del cloud negli ultimi tempi, l'adozione di una solida architettura di sicurezza del cloud non è mai stata così critica. Ma come possono le aziende assicurarsi di essere sulla strada giusta?

    Distribuzione Cloud

    L'implementazione Cloud non consiste solo nello sfruttare i servizi di cloud computing. Si tratta di guidare le organizzazioni su come passare senza problemi a questi servizi, integrarli, mantenerli e gestirli. Se eseguita correttamente, l'implementazione del cloud diventa il fondamento della sicurezza dei dati negli ambienti cloud privati e non solo. Inoltre, con una strategia cloud aziendale adeguata, le aziende possono salvaguardare le proprie risorse cloud, garantendo che i dati sensibili non vengano compromessi.

    Soluzioni adattabili

    Le soluzioni Cloud non sono la scelta di un approccio unico. Al contrario, esse enfatizzano un'architettura flessibile e ampiamente applicabile. Ciò consente alle aziende di identificare le capacità del cloud e di optare per soluzioni vendor-agnostic, assicurando che la loro tecnologia cloud rimanga pertinente, indipendentemente dai cambiamenti del panorama tecnologico.

    Secure Architetture

    L'adozione di un'architettura di sicurezza del cloud aiuta a creare ambienti cloud a prova di bomba. Una struttura così robusta supporta infrastrutture, piattaforme e servizi sicuri, fondamentali per la continuità delle operazioni dell'agenzia.

    Conclusione

    L'implementazione di una soluzione di sicurezza per il cloud è fondamentale per la continuità aziendale, la fiducia e la redditività. Con l'espansione delle aziende nel cloud, proteggere le loro risorse è fondamentale. Comprendere le sfide e utilizzare gli strumenti e le strategie giuste rafforza le difese contro le minacce informatiche. Con un approccio proattivo alla sicurezza, le aziende possono sfruttare i vantaggi del cloud riducendo i rischi.


    Domande frequenti sulla sicurezza Cloud aziendale

    Che cos'è la sicurezza Cloud aziendale?

    La sicurezza del cloud aziendale è costituita da politiche, misure, controlli e tecnologie che le aziende di grandi dimensioni utilizzano per salvaguardare i dati, le applicazioni e l'infrastruttura ospitati nel cloud.

    In che modo la sicurezza del cloud a livello aziendale è diversa da quella delle piccole imprese o dei singoli?

    La sicurezza del cloud aziendale deve affrontare dimensioni e complessità maggiori, tra cui gestire l'accesso di migliaia di dipendenti, garantire la conformità in diverse giurisdizioni e proteggere vasti set di dati.

    Che cosa significa il modello di responsabilità condivisa nella sicurezza del sicurezza del cloud?

    Questo modello, adottato da molti fornitori di servizi cloud, significa che mentre il fornitore di cloud garantisce la sicurezza dell'infrastruttura, i clienti devono gestire la sicurezza delle informazioni che memorizzano nel cloud.

    Cosa sono i broker di sicurezza per l'accesso al cloud?

    I Cloud Access Security Broker (CASB) sono soluzioni di sicurezza progettate per mediare l'accesso tra gli utenti dei servizi cloud e le applicazioni cloud. Agiscono come intermediari per applicare i criteri di sicurezza, garantendo la sicurezza e la conformità dei dati di un'azienda durante l'accesso alle risorse cloud.

    Quali sono le differenze tra cloud pubblico e privato?

    Il cloud pubblico e il cloud privato si differenziano principalmente per proprietà, costi, sicurezza, personalizzazione e scalabilità. Servizi di terze parti come AWS, GCP e Azure forniscono il cloud pubblico, condiviso da più utenti. È conveniente per diversi carichi di lavoro e offre un'ampia scalabilità, ma una personalizzazione limitata. I cloud privati sono esclusivi di un'organizzazione. Possono essere on o off-premises. I cloud privati offrono maggiore sicurezza, personalizzazione e controllo, ma potrebbero richiedere costi iniziali più elevati. Molte aziende adottano un approccio ibrido per ottenere il meglio da ciascuna soluzione cloud.

    Rimanete aggiornati con OPSWAT!

    Iscriviti oggi stesso per ricevere gli ultimi aggiornamenti sull'azienda, storie, informazioni sugli eventi e altro ancora.