AI Hacking - Come gli hacker usano l'intelligenza artificiale nei cyberattacchi

Leggi ora
Per le traduzioni dei siti utilizziamo l'intelligenza artificiale e, sebbene ci sforziamo di essere accurati, non sempre le traduzioni sono precise al 100%. La vostra comprensione è apprezzata.

Guardare avanti: 5 minacce alla sicurezza informatica da considerare nel 2024

Condividi questo post

Con l'avvicinarsi del 2024, il panorama della cybersecurity continua a subire cambiamenti rapidi e profondi. Questi cambiamenti avranno sicuramente un impatto sul modo in cui daremo priorità ai vettori di minaccia, costruiremo strategie di difesa in profondità e garantiremo che le aziende e le organizzazioni su cui facciamo più affidamento continuino a operare in modo continuo e sicuro. Sulla base delle tendenze e dei dati attuali, nonché della nostra esperienza in OPSWAT, desidero evidenziare le cinque principali minacce alla sicurezza informatica per il prossimo anno, le ragioni alla base del loro aumento e il motivo per cui queste, in particolare, dovrebbero rimanere al centro dell'attenzione.

1. L'ascesa del Ransomware-as-a-Service (RaaS):

Il ransomware continua a essere una minaccia dominante e la sua evoluzione è in parte dovuta alla crescita delle piattaforme RaaS. Secondo un recente studio, si è registrato un aumento significativo della disponibilità di RaaS sul dark web, rendendo accessibili strumenti ransomware sofisticati anche agli aggressori meno esperti. Questa democratizzazione degli strumenti ransomware ha portato a un'impennata degli attacchi, sottolineando la necessità di strategie difensive solide.

2. L'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico negli attacchi informatici:

L'uso dell'IA e del ML nei cyberattacchi è in aumento, soprattutto grazie alla facilità di accesso a piattaforme come OpenAI. Questi strumenti hanno reso più semplice per gli aggressori scrivere codice e sviluppare rapidamente exploit. La capacità di generare vettori di attacco sofisticati utilizzando l'IA rappresenta una sfida significativa, in quanto consente di creare minacce più complesse e mirate.

Per saperne di più su come l'AI e il ML stanno influenzando il mondo della cybersecurity.

3. Vulnerabilità delle catene di approvvigionamento:

Gli attacchi alla catena di fornitura, sia nel software che nell'hardware, sono una preoccupazione crescente. Gli attacchi alla catena di fornitura Software , come l'incidente di SolarWinds, hanno dimostrato come le vulnerabilità in un software ampiamente utilizzato possano avere effetti di vasta portata. Allo stesso modo, le catene di fornitura di hardware sono a rischio a causa della natura complessa e spesso opaca della produzione e della distribuzione di hardware. Queste vulnerabilità sono esacerbate dalla natura globale delle catene di fornitura e dall'elevato livello di fiducia riposto nei fornitori terzi.

Scoprite come OPSWAT sta aiutando Hitachi Energy a proteggere la propria catena di approvvigionamento.

4. Prendere di mira le infrastrutture critiche:

L'aumento degli obiettivi delle infrastrutture critiche è dovuto all'elevato impatto che tali attacchi possono avere. I criminali informatici e gli attori degli Stati nazionali vedono il valore di interrompere o ottenere il controllo di sistemi in settori come l'energia, la sanità e i trasporti, data la loro importanza per la sicurezza nazionale e l'economia.

5. Ecosistema IoT diversificato:

Il panorama dell'Internet delle cose (IoT) sta diventando un bersaglio sempre più grande per gli attacchi a causa della varietà dei sistemi operativi e della generale mancanza di misure di sicurezza standardizzate tra questi dispositivi. La diversità dei sistemi operativi e la rapida espansione dei dispositivi IoT in ambito consumer e industriale creano una superficie di attacco ampia e spesso vulnerabile.

Il panorama della cybersecurity nel 2024 sarà plasmato da queste minacce in evoluzione. È indispensabile che le organizzazioni adottino un approccio completo e proattivo alla cybersecurity, concentrandosi sul rilevamento avanzato delle minacce, sulle soluzioni di sicurezza zero-trust e sulla comprensione delle sfide uniche poste dall'ecosistema IoT.

Noi di OPSWAT ci impegniamo a fornire soluzioni che affrontino queste sfide dinamiche e proteggano dalle minacce emergenti. Se volete saperne di più su come possiamo aiutarvi, parlate oggi stesso con uno dei nostri esperti.

brindisi di gruppo a una cena del Ringraziamento con il testo "Happy Thanksgiving" da OPSWAT

Rimanete aggiornati con OPSWAT!

Iscriviti oggi stesso per ricevere gli ultimi aggiornamenti sull'azienda, storie, informazioni sugli eventi e altro ancora.